Non dimentichiamo i risparmiatori Alitalia
I risparmiatori Alitalia sono ancora in attesa di vedere realizzato l’impegno preso nel 2008 dal presidente del Consiglio. Il premier disse che non avrebbero perso un euro, l’ennesimo spot?
Da mesi l’Udc si sta battendo per il risarcimento degli obbligazionisti e piccoli azionisti, e in favore di chi vola con un servizio non sempre all’altezza. Il nostro emendamento al Milleproroghe prevedeva un rimborso integrale pari al valore nominale delle azioni e delle obbligazioni. Il governo l’ha ritenuto però inammissibile.
Alle centinaia di commentatori che hanno affollato il dibattito su questo blog e a tutti i risparmiatori in attesa di una risposta prometto che continueremo a batterci per ottenere giustizia.
Buongiorno, leggo le sue affermazioni e non posso che esserne lieto, ma a questo punto cosa intende fare di CONCRETO per aiutare gli azionisti alitalia derubati dei loro soldi dallo stato italiano, visto che la strada degli emendamenti sembra non portare a nulla, può essere più esplicito in merito?
Grazie
Giorgio ed un gruppo di amici azionisti alitalia
buongiorno mi chiamo manuele e vi ho conosciuto tramite google clittando azionisti alitalia. Anch’ io ho comprato sventuratamente 56mila azioni alitalia ad un prezzo notevole ciascuna (1,98540) Secondo voi l’on casini puo’ aiutarci? e in che modo. Lo chiedo a voi e ovviamente a lui. io ho aderito all’offerta prendere o lasciare del governo ho fatto male? credo che avendo perso praticamente tutto abbia compiuto un errore colossale o no? grazie delle risposte
giorgio: il reperimento dei fondi può essere collegato alle maggiori entrate (notizia di questi giorni) dovuto alla lotta all’evasione fiscale, o alle maggiroi entrate dello scudo fiscale.
Se non trova circa 400 milioni, allora significa che non è vero quel che dice Berlusconi che tutto va bene
Giorgio Rossi: probabilmente verrà proposta un DDL.
1) riapertura termini
2) rimborso al nominale e/o in % massima
3) altre possibilita’ di conversione
conclusioni
1)tutela dei risparmiatori che Hanno creduto allo STATO ITALIANO
2)rispetto degli impegni presi nei confronti dei cittadini
3)rinuncia dei contenziosi in corso (vedi cause x risarcimento e truffe penali)
=
1) risparmio di denaro pubblico e risorse della Giustizia.
2)cittadini risparmiatori che ridanno fiducia allo stato e suoi rappresentanti.
3)serenita’ ha tante famiglie che riavranno il maltolto.
luigi
bene on. Casini, ora però ci vorrebbe un’azione più incisiva. E’ possibile che in sede parlamentare non si possa fare di più che un emendamento? La mia non è una domanda polemica, bensì da ignorante. Spero in una risposta e, soprattutto, di riavere i miei soldi, persi grazie a Silvio Berlusconi.
Grazie
Sono d’accordo Gaspare ,ma tu pensi che l’Udc potrebbe già subito trovare un DL per il caso?
330 milioni sono già stanziati s’eppur rimodulati nel tempo e con il salto di scadenza del 2009 (non chiedetemi il perchè….non lo sò)
Dai miei conteggi non troppo precisi…ho calcolato che solo per gli Azionisti da rimborsare tutti (non tenendo conto della legge 78 di Luglio 2009 già stanziante) e subito con bot scadenza a 3 mesi ed a un prezzo massimo di 9,5 euro ( prezzo per salvare tutti i veri Patrioti sventurati e ricattati) e senza limitazione assurda dei 50.000 euro….ci vogliono circa 600 milioni di euro.
Non è una cifra folle se si pensa che lo Stato ne recupererebbe direttamente subito dopo un paio di mesi dalla consegna dei bot ai risparmiatori… almeno la mètà sulle imposte indirette o tasse come ad esempio: imposte catastali,di Registro,Iva,accise,e chi ne ha più ne metta.
Bisogna solo volerlo.
Sul fatto di questa punizione in atto da oltre 2 anni,ecc con questo governo e prima con gli altri…non saprei cosa dire in merito.
Sono troppo stanco e provato.
Giorgio
Manuele, al momento l’unica proposta concreta è quella della di un ‘offerta del governo.
L’UDC ha provato a modificare questa offerta presentando due emendamenti, ma questi emendamenti sono stati bocciati da questo governo.
Ora l’unica strada percorribile è forse quella di un DDL.
Giorgio, il problema del DL è il tempo.
Se ho capito bene, devi: 1) presentarlo al parlamento; 2) il parlamento deve metterlo in calendario, cosa non immediata e facilissima, in quanto il calendario del parlamento viene deciso con largo anticipo…
Sulla sostenibilità finanziaria della proposta, a mio avviso la si può collegare con i maggiori fondi rinvenienti dalla lotta all’evasione (NEL 2009 SONO STATI INCASSATI 9 MILIARDI DI EURO).
9 Miliardi sono una cifra incredibile.
Non capisco perchè un governo della Repubblica si faccia tanto odiare per una questione che avrebbe potuto/dovuto già risolvere da molto tempo.
Mistero!
Intanto Gaspare,speriamo che l’Udc si possa muovere subito e in maniera eccelsa perchè ce lo meritiamo.
Giorgio
Gaspare trovo interessante e stimolante la tua proposta di un DDL che
metta alle strette il governo ,ma soprattutto costringa o tenti di costringere Berlusconi a dire il …VERO.
Non è possibile che si giochi sulla pelle di chi lavora o cerca di investire i propri risparmi.
sato’ male. rivoglio i miei risparmi. scusi on casini. io sono assai depresso. rubarmi i soldi cosi’..dallo stato non me l’aspettavo. scusi ancora
on. Casini e Collaboratori,bisogna innanzitutto chiedere la riapertura dei termini con un miglioramento dell ‘Offerta M.E.F troppi risparmiatori non hanno aderito x svariate motivazioni e non possono fare CAUSA perche’ troppe costose e tempistica da paesi oltre il terzo MONDO.
continuate a farci sentire il v/s impegno
grazie rosanna e famiglia
per favore muovetevi con questi rimborso o assoluto bisogno si soldi. un bisogno vitale!!
Su sito di Fantozzi oggi c’è la conferma che al più presto faranno un piano di riparto.
Copio e incollo:
“visto l’andamento della progressiva realizzazione dell’attivo e la conseguente possibilità di iniziare le valutazioni per l’impostazione dei piani di riparto”.
http://www.alitaliaamministrazionestraordinaria.com/
Kafk
mario, piano di riparto che, teoricamente, non riguarda chi ha aderito all’offerta del ministero del tesoro…
dobbiamo chiedere che: o il governo aumenta i soldi da destinare al rimborso, oppure, se avanzano soldi dal riparto, quel che avanza deve essere girato ai risparmiatori.
Non vorrei che il riparto fosse maggiore di quanto il governo ci da, in questo caso il governo guadagnerebbe e sarebbe una doppia truffa
Gaspare, si azzardi Fantozzi a dare una sola lira in più del 71% del loro credito ai bondisti che non hanno aderito all’offerta del MEF, o a qualche altro creditore chirografario, e poi vedi se la cosa mi riguarda o no.
Se a Fantozzi rimangono soldi li deve dare, per legge, agli azionisti, non ai bondisti che hanno aderito al MEF.
Kafka
on casini se berlusconi perde sia il lazio che la lombardia si potrebbe ritirare e a quel punto lei sarebbe in grado di guidare il paese? le ricordo inoltre che gli azionisti obbligazionisti alitalia sono con lei in quanto ci ha dimostrato sempre interesse cito sopratutto il nome di Compagnon mio conregionale. Buona fortuna on casini e che queste siano le sue ma anche le nostre elezioni. Berlusconi ormai ha le gambe cosi’ corte che quasi striscia. ad majora
Gaspare, quello che chiedi tu è già stato previsto nell’Ordine del Giorno 0/2936/3/09 presentato da ll’On. ALESSANDRO MONTAGNOLI LNP mercoledì 25 novembre 2009 … La IX Commissione impegna il Governo ad adottare ogni utile iniziativa volta a destinare i maggiori introiti di cui in premessa alla copertura delle perdite finanziarie subite dagli azionisti e dagli obbligazionisti della società alla data del 4 giugno 2008. ACCOLTO DAL GOVERNO COME RACCOMANDAZIONE IL 25/11/2009 … è superfluo precisare che detto odg riguarda gli aderenti di cui al dl 78/09 … almeno fino a quando non saranno riaperti i termini … ma tale ipotesi, almeno in questa prima tornata di assegnazione dei titoli di stato, appare ormai decaduta del tutto …
… se 1 + 1 fa ancora 2 … nel decreto legge incentivi da varare nei prossimi giorni potrebbe rientrare anche l`incremento degli indennizzi ad azionisti e obbligazionisti Alitalia … e se non sarà previsto in prima battuta dal Governo, si potrà rinnovare l’emendamento D’Alia-Compagnon … riveduto e corretto … non più dichiarabile inammissibile per materia … chi più delle famiglie italiane, già in difficoltà per non poter arrivare a fine mese, ha urgente bisogno, infatti, dell’incentivo dei propri sudati risparmi per continuare a sostenere i figli all’università o in disoccupazione obbligata …?
1.”AVVENIRE” di martedì 8 dicembre 2009 – LA FINANZIARIA VA IN AULA – LE MISURE USCITE … Non hanno trovato posto in manovra, alla fine, gli sgravi fiscali per le banche che aderiscono alla moratoria sui prestiti, l`incremento degli indennizzi ad azionisti e obbligazionisti Alitalia, il mini-condono previdenziale per Inps e Inail, i rimborsi ai Comuni per le ronde di sicurezza e quelli per le aziende municipalizzate finite in rosso e le risorse aggiuntive per il termovalorizzatore di Acerra.
2.(ANSA) – ROMA, 24 FEB – Tecnici al lavoro sul decreto legge incentivi che potrebbe pero’ ampliare il proprio ventaglio di interventi e diventare un provvedimento con numerose misure fiscali, tra cui gli sgravi per le banche che hanno sottoscritto la moratoria per i debiti delle piccole e medie imprese e il credito d’imposta per la ricerca. Un primo giro di tavolo potrebbe gia’ essere fatto lunedi’ prossimo nel corso del Consiglio dei ministri, ma il via libera non dovrebbe arrivare prima della fine della prossima settimana, dal momento che il ministro Claudio Scajola il primo marzo a causa di alcuni impegni che lo porteranno a Bruxelles potrebbe non essere presente alla riunione.
… peggiorano le condizioni di vita degli anziani, si indebitano sempre più con i parenti … un’ulteriore conferma viene dai dati sulla struttura dei debiti familiari … in particolare, le famiglie anziane (con capofamiglia ultra64enne) e quasi anziane (con capofamiglia in età compresa tra 55 e 64 anni) risultano quelle con il debito per beni di consumo più elevato, rispettivamente dell’11,9% e del 13,8% … in assoluto i nuclei con capofamiglia ultra64enne sono anche quelli più indebitati con amici e parenti … Tiscali notizie 04.02.10 …
°°°
… ridateci i nostri risparmi … ne abbiamo urgente bisogno …
mario, hai perfettamente ragione… ma se noi cediamo i nostri titoli al tesoro, diventa il tesoro il titolare ad avere i soldi del riparto, o no?
ovviamente a questo punto, visto che fantozzi ha un dialogo continuo con il MEF, verrebbe da pensare che il mef, nel fare la sua proposta, sapesse qualcosa che noi non sapevamo, e questo sarebbe gravissimo
Salvatore, appunto una raccomandazione.. io vorrei qualche cosa di più vincolante, tipo un ddl.
Battaglia se berlusconi si ritira, si dovrebbe sciogliere il governo e andare a votare. poi governa chi esce dalle urne.
Salvatore, gli articoli da te postati sono stati superati…. purtroppo non si possono mettere nuovi emendamenti.
tempo passa ma i nodi vengono sempre al pettine.
chi semina vento raccoglie tempesta.
far bene ad altri e come far bene a sè stessi.
on.Casini, apprezziamo il suo impegno come quello dei suoi collaboratori,continuate a battervi x dei giusti propositi.
i risultati verranno
antonio
egr.on Casini molti Azionisti e Obblicazionisti hanno investito in Alitalia in tanti anni e risparmio su risparmio , siamo incappati in questa ( truffa ) semplicemente perchè siamo tanta brava gente.
abbiamo fiducia in lei…….tury e amici
Gaspare, io ho sempre sostenuto che il MEF non avrebbe incassato i soldi dei bond.
Anche Cioppolo è sempre stato della stessa opinione, e c’è anche una norma che posterga i crediti finanziari dello stato (non le imposte o le tasse, ovviamente).
Recentemente l’ha confermato anche Fantozzi, che ha dichiarato che i nostri bond dati al MEF non rappresentano più un debito per Alitalia, perciò nemmeno quelli che già possedeva il MEF.
Kafka
1] … Salvatore, appunto una raccomandazione … io vorrei qualche cosa di più vincolante tipo un ddl … 2] Salvatore, gli articoli da te postati sono stati superati … purtroppo non si possono mettere nuovi emendamenti …
°°°
Gaspare, 1] … non dipende dal tipo di norma ma dal suo contenuto e dalla volontà dell’organo legislativo di approvarla, compreso il governo in sede dl … 2] … non è stato superato alcun articolo perché quello cui mi riferisco riguarda qualcosa che deve ancora accadere collegato ad un precedente “rumor” … si tratta del decreto incentivi del Ministro Scajola … in tale sede potrebbe passare il nostro “quinto emendamento” per così dire … [a) 100% + interessi ai creditori bondisti, di cui tu fai parte; b) 0,9355 ad azione agli azionisti, di cui io faccio parte; c) nessun tetto limite di 100mila o 50mila euro … d) “eventuale” concessione da parte della nuova alitalia di opzioni per ottenere la commutazione in strumenti finanziari partecipativi secondo quanto prevedeva il comma 2 dell’art. 3 del dl alitalia/cai n. 134/08] … passo e chiudo …
salvatore, vedremo…. sinceramente me lo auguro..
Ma poi Ams è stata ceduta al consorzio con anche gli israeliani di Bedek?
Non ci sono più news.
Tutto è silente.
Questa mattina, l’On Compagnon ha fatto giustamente notare a margine dei lavori parlamentari che mettere la fiducia anche su quest’ultimo DL in aula,non permette di discutere di nulla e di non depositarvici nessun emendamneto. [(Alitalia)]
Che stillicdio.
Ma finirà?
..come le piaghe d’Egitto!
Giorgio
Gaspare, … ecco, dunque, quale potrebbe essere lo strumento normativo per definire la nostra sorte … un decreto ministeriale dello sviluppo economico … se fosse così, come credo e spero, Sabrina sarebbe davvero il nostro nuovo Apollo lossia delfico [con qualità di dio ambiguo o ‘obliquo’ (Lossia) ma, per chi sapeva capirlo rettamente, ‘salvatore’ e ‘liberatore’] …
Roma, 4 mar. (Apcom) – Dl incentivi/ A Cdm prossima settimana … dopo mesi di rinvii dovrebbe approdare la prossima settimana sul tavolo del Consiglio dei ministri … l’individuazione delle singole misure dovrebbe essere demandata a un successivo decreto dello Sviluppo economico da emanare entro 30 giorni dall’approvazione del decreto …
http://www.wallstreetitalia.com/articolo.asp?art_id=880966
adesso aggiustano anche le liste. adesso va’ tutto bene. quando a berlusconi gli toccono una brisciola del suo smisurato potere subito scattano i meccanismi che gli consentono di riottenere cio’ che aveva perso. la polvewrini poi formigoni…vergognosi. ci sono migliaia fi famiglie messe sul lastrico da tremonti-berlusconi-colaninno e nessuno fa’ niente. soldi rubati agli italiani e nessuno dice niente.
http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/inbreve/2010/03/04/visualizza_new.html_1730127819.html
io non racconto balle!!
Dott. Casini spero fortemente in Lei. Come si puo’ aver fiducia di Berlusconi quando al suo interno c’e’ il ministro Rotondi (ministero delle attuazioni…)che in una intervista dice: ricordatevi di Sullo (ministro di anni fa) il quale diceva che le promesse fatte dai politici valgono solo nel momento in cui le dicono!!!!!
(trasmissione la Zanzara del 3/03/2010 condotta da Cruciani su radio 24)!!!! E’ proprio ordine di scuderia.
nicol in pratica il ministro dice che non dobbiamo fidarci di lui… non so se ridere o piangere…
salvatore speriamo
luca: il governo non molla…e ormai non ho più parole per definirlo se non che sono un governo di senza vergogna..
Onorevole Casini, rilevo come la vicenda della vecchia Alitalia abbia ormai una scarsissima rilevanza mediatica. Parlo della vecchia Alitalia in quanto l’Alitalia che nei notiziari imperversa è la nuova Alitalia Cai nulla ha a che vedere quella, tranne l’averne rilevato gli asset buoni ad un prezzo sicuramente favorevole.
Questo fatto non è chiaro neppure a molti azionisti della vecchia Alitalia, che infatti citano e/o postano articoli e news su Alitalia Cai come se riguardasse la compagnia di cui sono azionisti (cioè in parte proprietari).
Le chiedo allora di di essere lei la voce di questi azionisti che hanno perso tanto dei loro risparmi, e di giocarsi in prima persona richiamando lei direttamente sui mezzi di comunicazione più importanti l’attenzione dell’opinione pubblica su questa vicenda.
Cordialmente la saluto.
Se l’On Casini ha dato la Sua parola…è come una certificazione giurata che farà quello che hanno detto.
Punto.
E’ chiaro che la tempistica….è sempre terribile.
Ora le elezioni sono di nuovo garantite e penso che lo spazio per noi Azionisti della vecchia Alitalia, ci possa essere a breve.
Grazie
Giorgio
ONOREVOLE CASINI SOLO LEI TRAMITE UN’INTERVISTA O UN ARTICOLO SU UN QUOTIDIANO PUO’ RICORDARE ALL’OPINIONE PUBBLICA E AL GOVERNO LA DRAMMATICA SITUAZIONE DEGLI AZIONISTI ALITALIA TRUFFATI DA BERLUSCONI-TERMONTI
CI AIUTI ONOREVOLE CASINI
CI HANNO RAPINATO IL 70% DEL NOSTRO INVESTIMENTO
VOGLIAMO IL RIMBORSO DELLE AZIONI AL VOLORE NOMINALE DI 1 EURO !!!!!!!!!!!!!!
GRAZIE
Buonasera Onorevole, siamo una giovane famiglia che aveva investito praticamente tutti i risparmi in molte azioni Alitalia.
La condotta del Governo, nel nostro caso, ha avuto una portata disastrosa.
Peraltro rammento chiaramente come l’attuale Presidente del Consiglio aveva palesemente garantito e promesso che i risparmiatori NON sarebbero stati abbandonati.
La promessa NON è stata in alcun modo mantenuta.
Noi non abbiamo accettato la “proposta” di rimborso del Governo poiché, essendo limitata nel quantum (€ 50.000,00), ci avrebbe radicalmente penalizzato.
Siamo ancora in attesa di una vera risposta dalle istituzioni e stiamo cercando di verificare attentamente quali siano le possibilità per far valere in giudizio i nostri diritti.
Per questo, avendo letto come Lei si sta dando da fare – anche oggi – affinché il Governo provveda a risolvere fattivamente tale problema, la preghiamo anche a nome di tutti coloro che sono nella nostra situazione (e sono tantissimi): non ci abbandoni!
Cordialmente
Silvio de Meo
05.03.10 – Corriere della sera. it – commenti – 05.03|19:39 – teoabacuc … la cosa che più mi fa sorridere in questa triste vicenda è che tra i più attivi sostenitori della necessità di rispettare la legalità sono i radicali. Ma non stati Pannella e Bonino in più di una occasione a sfidare apertamente la legge, fumando spinelli in pubblico quando era proibito, facendo aborti quando era proibito ecc ecc … SENZA attendere che le leggi venissero democraticamente cambiate PRIMA di infrangerle …? che spettacolo penoso …/
… e aggiungo di mio … c’è qualche italiano di buon senso che in cuor suo ha veramente immaginato che il Governo in carica, legittimato dal consenso degli elettori di maggioranza della pdl, avrebbe accettato l’idea di non intervenire sulle decisioni di un cancelliere di tribunale che non ha riscontrato la regolarità di qualche timbro …? come se il voto democratico – per assicurare il quale ultimamente in Iraq, ad esempio, come in precedenza anche in Italia, c’è voluta una guerra con ecatombi di morti – fosse simile ad un ricorso per una contravvenzione stradale da presentare al giudice di pace … il falso perbenismo, dunque, ci avrebbe reso tanto ipocriti, volubili e incapaci, in definitiva, di accettare con la necessaria energia la realtà delle cose …?
… dopodiché, per quello di importante di cui si deve occupare il Governo, come la disoccupazione e le difficoltà finanziarie delle famiglie, ultimo baluardo del sostegno dei giovani, mi permetto di inserire, visto che l’On. Casini non lo ha detto, anche il cosiddetto quinto emendamento dei risparmiatori della vecchia alitalia, D’Alia-Compagnon, così come è stato riveduto e corretto in questo importante forum …
… a Bartolomeo Pestalozzi vorrei dire che non si tratta di equivoco sull’appartenenza alla seconda alitalia, nata da una costola della prima, cui incorrerebbe l’ignorante risparmiatore aza, ma di diritto già scritto con l’abolito comma 2 dell’art. 3 della legge 166/08 e ribadito qua e là come ad esempio nell’nterrogazione a risposta scritta 4-02072 presentata dall’On. MARCO ZACCHERA PDL mercoledì 21 gennaio 2009 seduta n. 118 al Ministro dell’economia e delle finanze per sapere … se non si ritenga opportuno, per ragioni di equità, di intervenire per in qualche modo salvaguardare anche gli interessi dei piccoli risparmiatori che sono rimasti coinvolti loro malgrado dalle vicende Alitalia permettendo loro di divenire a condizioni favorevoli soci della nuova compagnia. Stato: IN CORSO …
Francesco,
Concordo con il tuo post di 1 euro per gli Azionisti…senza il limite nazista dei 50.000 euro.
Non è che a 1 Euro se ne salvino tanti….comunque meglio che perdere tutto.
Giorgio
ill.mo, on.P.F Casini , un’Intervista magari nei pressi di Montecitorio e/o proprio d’avanti all’ingresso .
nelle trasmissioni otto e mezzo la7
in mezzora di Lucia Annuziata rai 3
grazie del suo impegno ……….tury
on casini le parlo a nome di un centinaio di azionisti impegnati attraverso mail telefonate in parlamento contatti diretti con alcuni deputati (cito il nostro compagnon. Ds anni scriviamo a tutti per sensibilizzare il parlamento su questo annoso tema dei risparmiatori alitalia. fino ad ora abbiamo ottunuto poco (0,27 ad azione. una miseria tenendo conto che la media delle azioni in carico agli azionisti e’ oltre i 2€. on casini le chiedo a nome di tanti di rilasciare un’intervista a qualche giornalista influente e non berlusconiano.
risolverebbe un sacco di problemi a una marea di italiani divenuti poveri grazie alla pensata di berlusconi. good e bad company. la good ai soliti noti e la bad a 50mila e passa azionisti italiani. veramente una pensata da statista. guardi io sono di destra ma questa di berlusconi e’ una iniziativa quasi da statalista komunista. lo stato padrone e’ una vera becerata. grazie on casini a nome dell’eneanet sos alitalia.
stefano parma
seeeeeeeee…il governo s’è fottuto i nostri soldi… figurati se li ridanno.
max, proprio per questo ci stiamo facendo promotori di un azione per riavere i nostri soldi.
però finora il governo è stato tosto, ma non ci dobbiamo scoraggiare e continuare a combattere.
buongiono sig.on Casini mi chiamo Marco, non ho mai scritto perchè mi vergognavo pensando di essere l’unico a non avere aderito all’offerta,ritenuta ESTORSIVA con l’obblico di rinunciare a qualsiasi rivalsa.
apprendo che non sono l’unico e questo certo non è motivo di conforto
la invito come altri a volersi far carico di portare avanti delle richieste per una piu’ equa offerta nei nostri confronti RISPARMIATORI AZIONISTI/OBBLICAZIONISTI ALITALIA non aderenti e/o aderenti.
con fiducia. Marco
marco non temere siamo in migliaia. ci troviamo anche sul forum di alitalia yahoo. il governo sa’ che deve pagare ma abbiamo bisogno di un valido portavoce, di una persona seria e competente, io scrivo da tre anni a tutti i politici ma alla fine il solo udc con compagnon e casini c’e’ vicino coi fatti. gli altri parlano bene di noi ma non fanno niente. abbi fede e come te tutti e 50mila azionisti dovrebbero farsi vivi con l’on casini. ciao grazie
donata
grazie, Donata del tuo sostegno.
spero che il sig.on. Casini e i suoi collaboratori riescano a fare qualcosa x noi .
con fiducia. MARCO
ONOREVOLE CASINI SOLO LEI CI PUO’ AIUTARE A FARCI RIMBORSARE LE NOSTRE AZIONI ALITALIA AD UN PREZZO EQUO ( 1 EURO) ALTRIMENTI LA TRUFFA DI QUESTO GOVERNO SARA’ COMPLETA E AVREMO PERDUTO CIRCA IL 70% DEL NOSTRO INVESTIMENTO FATTO IN UN TITOLO DI CI LO STATO ERA PROPIETARIO DELLE AZIONI E CON LA RASSICURAZIONE CHE NESSUN RISPARMIATORE AVREBBE PERDUTO 1 EURO ( BERLUSCONI-TREMONTI)
GRAZIE
FRANCESCO MARCELLI PERUGIA
buongiorno on.Casini, il sig.Berlusconi mostra la sua arroganza sempre + palesemente ,ora pretende che la piazza lo stia ad ascoltare.
anziche’ parlare dei problemi SOCIALI ed ECONOMICI.
LAVORATORI /DISOCCUPATI
PENSIONATI CHE NON ARRIVANO ALLA FINE DEL MESE
AZIENDE ONESTE COSTRETTE A CHIUDERE X CRISI
AZIONISTI/OBBLICAZIONISTI in attesa riapertura dei termini M.E.F con AUMENTO OFFERTA
rispettosamente. Marco