postato il 24 Febbraio 2010 | in "Economia, Politica, Trasporti"

Non dimentichiamo i risparmiatori Alitalia

Alitalia, album di Rogimmidi Pier Ferdinando Casini

I risparmiatori Alitalia sono ancora in attesa di vedere realizzato l’impegno preso nel 2008 dal presidente del Consiglio. Il premier disse che non avrebbero perso un euro, l’ennesimo spot?
Da mesi l’Udc si sta battendo per il risarcimento degli obbligazionisti e piccoli azionisti, e in favore di chi vola con un servizio non sempre all’altezza. Il nostro emendamento al Milleproroghe prevedeva un rimborso integrale pari al valore nominale delle azioni e delle obbligazioni. Il governo l’ha ritenuto però inammissibile.
Alle centinaia di commentatori che hanno affollato il dibattito su questo blog e a tutti i risparmiatori in attesa di una risposta prometto che continueremo a batterci per ottenere giustizia.

333 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
donata
donata
15 anni fa

mi e’ arrivato un messaggio di berlusconi sul telefonino!!! ma come si permette!! mi invita a roma alla manifestazione!! ma stiamo scherzando!! on casini ma dobbiamo fermare questo signore questo pinocchio!! ora piu’ che mai uniti per il rimborso dei nostri soldi in azioni e obbligazioni alitalia. ci dia una mano davvero onorevole pierferdinando

Alis
Alis
15 anni fa

Ma non vi rendete conto che Kafka, Salvatore, Sabrina sono la stessa persona?

Che sta cercando di distrarvi invitandovi a confidare nell’On. Casini?

Andate sul forum di Yahoo a vedere cosa dice Kafka: avete perso tutto.
http://it.messages.finance.yahoo.com/Azioni_Italia/threadview?m=tm&bn=ITF-Stocks-AZA.MI&tid=43560&mid=43565&tof=21&rt=2&frt=2&off=1

gaspare
gaspare
15 anni fa

giorgio, ho letto il tuo intervento sulle assicurazioni.
che ne dici di scrivere un articolo a riguardo?

gaspare
gaspare
15 anni fa

Salvatore, i legami che dici tu, tra vecchia alitalia e CAI, sono dell’ordine di poche diecine di milioni di euro e sono descritti benissimo nel contratto di cessione della flotta e del marchio che ha sottoscritto Fantozzi.
E questo lo dice lo stesso fantozzi.
Non vi sono altri legami.
Infine non sono io a dire che CAI non si può obbligare: lo dice il codice civile. CAI ha un azionariato totalmente privato, e le decisioni le prendono i soci, e tra i soci non c’è lo stato.
Quindi inutile dire che lo Stato può obbligare o fare altro. Non può fare nulla di tutto ciò.

Salvatore tu dici che il governo sta studiando delle forme alternative di rimborso. Ma dove è questo studio? Dove sono le notizie? E non mi citare delle fantomatiche sabrine o altro.
Perchè allora io potrei scrivere che “ragazzi, so per certo che il governo darà a tutti mille euro”. Ma quale è la fonte??? Nessuna. Sono io che garantisco per me stesso.
E allora questo non è un fatto.
Un fatto è qualcosa di oggettivo.

Il fatto è: il governo ci rimborsa al 70% le obbligazioni e con 0,25 centesimi circa le azioni, usando titoli di stato senza interessi e che scadono nel 2012. Questi titoli non sono ancora stati assegnati.
Non vi sono altri provvedimenti allo studio da aprte del governo.

QUesti sono i fatti che ognuno può andare a controllare.
Il resto sono solo chiacchiere che vengono spacciate per certezze.

gaspare
gaspare
15 anni fa

Alis, veramente ti sbagli palesemente.
Kafka anzi ha sempre criticato aspramente Salvatore e la fantomatica Sabrina.

QUel che dice è semplice: entro il 31 agosto 2009 bisognava aderire all’offerta truffa del MEF. Se non si aderiva si entrava nella “lotteria” del riparto tramite la vendita degli asset della vecchia alitalia. Ma probabilmente non si prenderà nulla.
Adesso le banche offrono 1 euro per chiudere la questione e consentire ai risparmiatori di avere la minusvalenza.

Inoltre, se non si conifda in casini che finora ha presentato due mozioni…. in chi dobbiamo confidare?

Giorgio
Giorgio
15 anni fa

Ciao Gaspare,

L’articolo del decreto legge ex 134 e poi ora Legge 166 ex governo Prodi del 2007 sulle polizze e conti dormienti…non l’ho seguito molto.

Posso solo dire (all’orario in cui Ti/Vi scrivo e senza sapere se nel cdm ci sono dei cambiamenti su questo argomento..) che il governo Tremonti ha sempre saputo dall’emanazione di quell’articolo che prima o poi a distanza di tempo e dopo 2 anni..l’avrebbe dovuto modificare per molti motivi.

Al tempo però pensavano e sapevano di essere talmente bisognosi di risorse per attuare il loro programma che si prestarono a queste emanazioni e navigazioni a vista e con un castelletto strettissimo.

Mai più avrebbero saputo che oggi sono messi peggio e che non hanno o fanno una fatica bestiale a risarcire anche solo 50 Milioni.
I quali saranno sempre presi dai fondi Fas o sarà attuata un’altra magia finanziaria nella postergazione.
Tipo….dimostra che la polizza era tua..con mille documenti e certificati di morte o provenienza,mendaci,ecc ecc
In modo da ritornare le somme..anche tra 1-2 anni.

Io faccio la cronaca e le analisi come le vedo io e non c’entra la politica e i nervi esasperati che abbiamo come Azionsti Alitalia.

Giorgio

gaspare
gaspare
15 anni fa

giorgio, il problema è che io tremo…
tremo perchè se tremonti ha problemi a trovare 50 milioni, e per giunta questo lo afferma financo il Giornale (non certo un quotidiano di sinistra), allora io mi chiedo: ma siamo sicuri quest’anno di riuscire a rinnovare tutti i titoli di stato in scadenza quest’anno? Stiamo parlando di 400 e passa miliardi di euro.
Se un mese salta, noi saltiamo con loro.

gaspare
gaspare
15 anni fa

peraltro, dagli articoli che ho letto, non sembra che da quel che è uscito dal cdm, ci sia nulla sulle polizze assicurative…

Giorgio
Giorgio
15 anni fa

Gaspare,

Non ti preoccupare per la vendita dei titoli di Stato perchò vanno a ruba.
Questo perchè l’Italia è capiente e solvibile.

Al max e in una emergenza possono trovare qualcuno che li compri al posto dello Stato e con una partita di giro.

Tanto per eludere la Ue e gudagnare tempo.

(per l’editoria i fondi mancanti sono stati anticipati dal fondo delle spese della Presidenza del Consiglio che è di 200 Milioni e in automatico se scende anche di 1 solo euro deve essere istantaneamente rimpiguato.
Sono denari che servono per le emegenze,ecc ecc)

Giorgio

Giorgio
Giorgio
15 anni fa

Gaspare,
Parlavamo delle polizze…..

RETROATTIVITA’ POLIZZE DORMIENTI
Il Decreto Legge oggi approvato dal Consiglio dei Ministri contiene, tra gli adempimenti comunitari, una disposizione relativa al fondo polizze dormienti..

Con tale disposizione viene eliminata la retroattività della norma..

In tal modo la disciplina sulle polizze dormienti si applicherà esclusivamente ai contratti nei quali la prescrizione non era ancora maturata alla data del 28 ottobre 2008, quando cioè era stata introdotta la normativa sulle polizze dormienti..

————.

Roma, 19 marzo 2010
——————————————————————
Giorgio

gaspare
gaspare
15 anni fa

giorgio, sono contento che il governo sia andato incontro, per una volta, ai risparmiatori.
effettivamente, riconosciamolo: sarebbe stato un sopruso intollerabile.
l’ennesimo sopruso direi.
almeno così hanno sanato la cosa..

enea
enea
15 anni fa

siamo tutti con casini. l’unico partito che fin dall’inizio si e’ veramente battuto per noi e’ l’udc. non lo scorderemo tra una settimana. non lo scorderemo. grazie

Mario (Kafka)
Mario (Kafka)
15 anni fa

La manifestazione del Pdl è in atto in questo momento in Piazza San Siovanni a Roma: sta parlando Silvio Berlusconi.

Hanno già gridato al gran successo dichiarando 1 MILIONE di partecipanti.

A questa gente rimangono solo le bugie!
Questo che segue è la prova.
Io ho bloccato una immagine del filmato in diretta della piazza un attimo prima che cominciasse a parlare Berlusconi, cioè quando i partecipanti erano già tutti arrivati.
In Google Earth ho poi delimitato l’area della piazza occupata dai manifestanti e lo poi misurata con precisione.

Risultato: l’area della piazza realmente occupata è di circa 18.000 metri quadrati.

Provate voi a fare stare 1.000.000 di persone in 18.000 mq!

In quella piazza non ci sono più di 50.000 persone!

QUESTA E’ LA REALTÀ!

La gravita della bugia però dimostra una realtà incontrovertibile: Berlusconi è alla frutta!
Se facendo appello alle tutte le sue forze organizzative riesce a portare in piazza solo 50.000 persone vuole dire che anche i suoi elettori ne hanno le scatole piene di quest’uomo.

FORZA PIER!…SCALDA I MUSCOLI!…AL PIÙ’ PRESTO TI ASPETTANO IMPEGNI IMPORTANTI DI GOVERNO, SE NON ADDIRITTURA LA PRESIDENZA!

Kafka

enea
enea
15 anni fa

on casini a nome di tutto l’eneanet che certo non e’ composta da 1 milione di persone ma ne bastano 100 per affermare che berlusconi e’ solo un millantatore, dichiaro che l’Italia e’ un gran paese se capisce i propri errori e sopratutto se li rimedia.
Con migliaia e migliaia di azionisti alitalia che magari non si vedono tutti non urlano (si e’ soli col proprio dolore quando si perdono i soldi e i figli diceva un grande economista inglese) non manifestano ma esistono e sopratutto esistevano i loro risparmi, con questa minorzanza silenziosa si puo’ vincere.

grazie on casini noi saremo con lei. certo non la porteremo direttamente a palazzo ghigi pero’ noi piu’ tanti altri italianì ormai stanchi di berlusconi solleveremo quello che servira’ a rendere lei e il suo partito un movimento visibile e necessario. grazie

Peppindor
Peppindor
15 anni fa

Premettendo che questo interesse per i piccoli risparmiatori è per me un motivo in piu’ per confermare la mia inclinazione al voto imminente, voglio credere che questa presa di posizione non svanisca in caso di esito negativo delle elezioni.
Distinti Giuseppe.

schifata italiana azionistalitalia
schifata italiana azionistalitalia
15 anni fa

anche io votero’ udc solo perche’ esiste. non andrei a votare altrimenti. casini credo e’ l’unico baluardo contro la deriva nero-verde (lega) e rosso antico, diciamo cosi’.

schifata italiana azionistalitalia
schifata italiana azionistalitalia
15 anni fa

……e domani sciopero alitalia! e poi le cose sono state risolte….ma per piacere berlusconi!!!

on casini ma le sembra giusto berlusconi. le sembra giusto di testa volevo dire.

manu
manu
15 anni fa

il cartello AZIONISTI ALITALIA A PIEDI portato alla manifestazione di sabato non e’ stato esposto per opportunita’. cosi’ mi hanno spiegato. scrivero’ al ministro delle pari opportunita’.

gaspare
gaspare
15 anni fa

manu, ma sopratutto che serietà hanno quando loro dicono che erano più di un milione…. il viminale dice che erano 150.000.
Ora, dicono che il viminale sbaglia, che hanno bevuto…addirittura fanno balenare punizioni per il questore….
ma il viminale è gestito da Maroni, ministro dell’interno, rappresentante della stessa maggioranza di Berlusconi.
fanno la lotta a loro stessi…ridicoli

Mario (Kafka)
Mario (Kafka)
15 anni fa

Una mia stretta parente anziana ex militante craxiana, tifosa ed elettrice di Berlusconi e fan di Emilio Fede è rimasta impermeabile per tanti mesi al mio tentativo di aprirle gli occhi sulle bugie che le venivano propinate.

Ebbene: sabato stava guardava la manifestazione del Pdl in diretta a casa sua e anche lei ha sentito dire che c’erano un milione di partecipanti.

Poi, scandalizzata è venuta a casa mia a raccontarmelo. Era incredula!…diceva “come possono dire che erano un milione se la piazza era piena solo a metà?!”…saranno stati circa 100 mila!

Io le ho fatto vedere i miei calcoli fatti nel modo che ho descritto altrove e le ho aggiunto: “se ti mentono su una cosa così evidente, immagina come ti hanno mentito per anni su cose che non potevi controllare”.

Vi assicuro che questa signora non voterà più Berlusconi: ora ha avuto finalmente la conferma di avere a che fare con un bugiardo.

Ma lei è solo l’ultima che ha cambiato idea. Tante altre persone che conosco, che hanno sempre votato per il B. ora hanno cambiato idea, schifati dal suo comportamento immorale e illegale e dalle sue bugie.

E non sto parlando dei risparmiatori Alitalia traditi, sto parlando di gente comune che aveva sempre votato per B.

Segnatevi questa che vi dico ragazzi: Berlusconi PERDERÀ’ IL 10% dei voti alle prossime elezioni.

Purtroppo lunedì 29 non potrò essere qui con voi a sentirmi dire che ho avuto ragione perché sarò sotto i ferri in sala operatoria.

Kafka

gaspare
gaspare
15 anni fa

mario, le bugie hanno le gambe corte.
e sopratutto la gente si sta accorgendo sulla propria pelle quanto valgono le promesse di berlusconi.

nicola
nicola
15 anni fa

mi permetto di postare un articolo preso dal forum di fianza on line, non tanto per evidenziare la faccenda “Colannino”, ma per farVi notare le ultime righe dove si parla di Air France. Alitalia non sara’ italiana, e hanno dimenticato che nella trattativa era anche previsto il rimborso delle obbligazioni!!!!! Bravi Berlusconi e Tremonti!!!!!

Il presidente, felice per aver contenuto le perdite a 1 mln al giorno

——————————————————————————–

Colaninno e la dottrina di Mao

MASSIMO GIANNINI

22 marzo 2010

Nel volo radente di Alitalia, e nella cordata di «patrioti» che pilotano la compagnia di bandiera, ci dev’essere qualcosa che non va. Durante il peggior biennio dell’economia mondiale dal dopoguerra, anche il trasporto aereo non poteva non subire un pesantissimo contraccolpo. Dunque non ci si può certo scandalizzare se anche la nostra aviolinea ha chiuso male i conti 2009. Era prevedibile, ed era previsto. Il fatto è che il passivo fa paura. Perdita netta 326 milioni, perdita operativa 274 milioni, indebitamento 799 milioni. Brutta botta. Anche se la cassa resta per ora sufficiente, intorno ai 330 milioni di euro, non si può adottare la nota massima maoista: «grande è la confusione sotto il cielo, la situazione è eccellente».
E invece Roberto Colaninno sembra dire proprio questo. Il presidente di Alitalia, come recita la France Press rasentando la comicità involontaria, «si è felicitato per i risultati raggiunti in una fase in cui il trasporto aereo ha attraversato una crisi di portata storica». Facciamo i migliori auguri a Colaninno. Ma rallegrarsi per un rosso di 326 milioni ci sembra un po’ troppo. Soprattutto perché nel 2010 ci sarà ancora poco da sorridere. Difficile l’incremento dei passeggeri, probabile l’aumento del costo del carburante. Se in questo primo semestre non c’è un’inversione di rotta, i capitani coraggiosi della cordata Cai saranno con le spalle al muro: o si rassegnano ad aprire ancora una volta il portafoglio varando un bell’aumento di capitale, o si decidono a mollare vendendo tutto ad Air France.
La prima ipotesi sembra complicata: nonostante le prebende fornite dal governo per altra via (dall’aumento delle tariffe autostradali agli incentivi per i ciclomotori) tra i soci italiani non c’è grande voglia di scucire altri soldi. La seconda ipotesi sembra scontata: è ovvio che il socio francese, in prospettiva, resterà solo nella cabina di comando. L’unico problema è che, facendo tra qualche mese quello che si doveva fare nel 2008, l’operazione Alitalia sarà costata agli italiani la bellezza di 4,5 miliardi in più del dovuto. Felicitazioni a tutti.

marta
marta
15 anni fa

casini, onorevole, abbia il coraggio di parlare di noi in tv. non siamo appestati. grazie

elio
elio
15 anni fa

nemmeno a 8 e mezzo ha parlato di noi….lasciate ogni speranza o voi che entrate..

tury
tury
15 anni fa

buongiono sig. on.Casini,da notiziario radio24, si apprende che’ lo STATO ARGENTINO chiede di RIAPRIRE le TRATTATIVE sui TITOLI in default in POSSESSO dei RISPARMIATORI ITALIANI MIGLIORANDO l’OFFERTA PRECEDENTE .e riconoscendo gli interessi sul valore dal 2005 .
lo STATO ITALIANO cosa fara’x noi AZIONISTI/OBBLICAZIONISTI ALITALIA.
grazie del suo impegno …..tury

massimo
massimo
15 anni fa

Spett. Redazione, ho ricevuto la vostra osservazione in merito al fatto che vi risulta io scriva utilizzando diversi nick name e diversi indirizzi di posta elettronica. Non è così, semplicemente in ufficio condivido il pc con altri colleghi i quali sono anch’essi azionisti Alitalia o portavoce di azionisti loro conoscenti per cui ognuno scrive utilizzando il proprio nick.
Detto questo, da oggi proseguirò a scrivere usando solo questo nick name e questo indirizzo mail ma vi prego di pubblicare quanto scrivo, anche quando esprimo i miei GROSSI dubbi sul fatto che l’UDC e l’on. Casini faranno qualcosa di concreto per far riavere i soldi agli azionisti Alitalia. Sono convinto si tratti dell’ennesima trovata pre-elettorale purtroppo.
grazie e saluti a tutti

gaspare
gaspare
15 anni fa

massimo, può anche essere una trovata elettorale.
da obbligazionista alitalia rifletto però che l’UDC almeno ha provato a presentare due emendamenti per aumentare il rimborso.
Purtroppo i due emendamenti sono stati rigettati dalla maggioranza.
Si potrebbe presentare un DDL? come ho detto in passato, auspico una cosa del genere, MA dobbiamo considerare la tempistica (presentare un ddl è cosa laboriosa, anche perchè siccome si prevede un aumento di spesa per il governo, bisogna anche proporre dove trovare questi soldi aggiuntivi, e poi deve essere calendarizzato).
Detto ciò, resta sempre il punto interrogativo della maggioranza: se ha già rifiutato due emendamenti, perchè dovrebbe approvare un ddl??
A questo punto tocca a noi: se l’UDC presenterà questo DDL, resta a noi il compito di fare “moral suasion” o pressione che dir si voglia, anche sui politici della maggioranza per fare in modo che approvino l’aumento del rimborso.

Redazione
Redazione
15 anni fa

@Massimo
Bene, continui a usare questo nickname.
Per quanto riguarda il suoi dubbi sull’interesse del partito nei confronti degli azionisti Alitalia, si tratta di una sua opinione che non ci sogneremmo mai di censurare.
Noi ribadiamo che continueremo a interessarci alla questione.
Cordiali saluti,
Redazione

massimo
massimo
15 anni fa

Ciao Gaspare.
Dunque, due emendamenti presentati, totalmente inutili.
DDL : tempi lunghi? Ok, ma se non si comincia non i tempi diventeranno eterni.
E’ una cosa laboriosa? Occorre trovare la copertura finanziaria, calendarizzare…Non ho dubbi, ma lor signori sono LAUTAMENTE pagati per far questo, o sbaglio? Si dimentica troppo spesso che i parlamentari sono eletti dal popolo per fare gli interessi dello stesso, non soltanto i loro!
Molti di quelli che scrivono su questi blog “pregano”, “implorano” “per favore”….. MA SCHERZIAMO? STIAMO CHIEDENDO DI RIAVERE I NOSTRI, ripeto, NOSTRI SOLDI!
Efficacia del DDL ? Non lo so ma credo che, a differenza degli emendamenti ignorati da berlusconi e banda bassotti annessa, potrebbe anche avere buone probabilità di essere approvato visto che, A PAROLE, politici di ogni schieramento, persino del PDL, hanno spergiurato di voler aiutare gli azionisti Alitalia truffati, sempre da berlusconi e banda bassotti annessa.
Moral suasion: lo stiamo facendo da due anni, risultati ? ZERO. Personalmente son passato alle IMMORAL MALEDITION, mi basterebbe che solo il 10% avesse effetto ma purtroppo temo che per liberarci da certi politici (parola grossa) dovremo aspettare che la natura faccia il suo corso. Speriamo non ci metta molto!
Ieri ho anche mandato 2 mail a due candidati del PDL che mi hanno spedito tanto di letterina chiedendomi il voto alle prossime elezioni. Gli ho spiegato perchè da me non lo avranno.
Sai cosa penso? Che noi azionisti non beccheremo un quattrino caro Gaspare perchè qui si parla, s scrive, si riparla e si riscrive ma non si fanula di concreto purtroppo. Anche le risposte della redazione sono aria fritta “Noi ribadiamo che continueremo a interessarci alla questione” cosa vuol dire? Nulla.
Ciao Gaspare, un saluto e comunque un apprezzamento per i tuoi sempre interessanti ed educati interventi. Io non sempre ci riesco ad esserlo….

tury
tury
15 anni fa

riporto la notizia
Bond, il Movimento consumatori apprezza la nuova offerta dell’Argentina
Risparmio e Assicurazioni

Il Movimento consumatori commenta favorevolmente la riapertura da parte della Repubblica Argentina dell’offerta pubblica di scambio per i bond emessi precedentemente al 2005.
Sono oltre 430.000 i risparmiatori italiani che hanno acquistato le obbligazioni emesse dalla Repubblica Argentina, che ha dichiarato il default nel 2001. Nel 2005, seguendo i consigli di molte banche solo una parte degli obbligazionisti ha aderito all’offerta pubblica di scambio della Repubblica Argentina che prevedeva il cambio dei vecchi titoli con nuove obbligazioni trentennali.
”E necessario vedere in concreto – commenta Paolo Fiorio, coordinatore dell’Osservatorio credito & risparmio del Movimento consumatori – le condizioni della nuova offerta che dovranno necessariamente essere simili a quelle dell’offerta lanciata nel 2005. Anche se i titoli scambiati dovessero avere una scadenza a lungo termine, e’ necessario che i risparmiatori valutino attentamente l’offerta che puo’ essere l’ultimo treno utile per evitare che i bond diventino carta straccia, priva di alcun valore”.

Fonte: Movimento consumatori

23 Marzo 2010 – 17:31

tury

carla
carla
15 anni fa

persino peggio dell’argentina siamo…….berlusconi mi auguro che tu e il tuo partito di bellimbusti perdiate almeno il 10%.
senza rancore da una che ha perso tutto

gaspare
gaspare
15 anni fa

massimo, intanto ti ringrazio per i complimenti…
poi…
sinceramente, e qua parlo da obbligazionista che ha investiti circa 23000 euro: in questo momento io ogni girono controllo il mio conto titoli. Ancora lo Stato italiano non ha versato neanche l’ombra di un titolo sostitutivo.
E sinceramente sono alquanto preoccupato. Certo c’è una legge in questione, e quindi dovrei essere rassicurato..ma sincerament epreferisco veder ei titoli in conto.

Detto ciò: intendiamoci il ddl ha i suoi tempi, con questo io non giustifico nulla. Dico solamente che un DDL non si scrive in un giorno. Mi rendo conto che magari potrebbero informarci su quel che vuole fare il partito, mi rendo anche conto che più di dire magari un “stiamo scrivendo il ddl” oppure “presentermeo una interrogazione” non possono fare. Nel senso che non è che ogni giorno pososn odirci “stiamo scrivendo la proposta” e aggiornarlo ogni girono questo messaggio.
E anche vero che le promesse si mantengono.

C’è stato un impegno chiaro e preciso.
Se nelle prossime settimane non ci saranno risultati concreti, almeno la prova di un reale interessamento, è ovvio ripeto, che ognuno trarrà le sue debite conclusioni.
E per prossime settimane, sia chiaro, non intendo 5-6 mesi…

nicola
nicola
15 anni fa

anche l’Argentina e’ ritornata sui suoi passi offrendo, a chi non aveva aderito nel 2005, una proposta di scambio. Solo Berlusconi e Tremonti hanno fatto di peggio: c’era la proposta di riaprire i termini per chi non aveva aderito e l’hanno cancellata!!!
Andatevi a rileggere cosa dissero questi due signori (per modo di dire) nel lotano 2005 contro l’Argentina!!!
Io credo che dovrebbero vergognarsi di averci presi in giro. Come italiani non lo meritiamo e ne’ e’ scritto da qualche parte che dovevamo sopporatre queste nefandezze. Ora e’ interessato solo alla magistratura. Ma vi sembra possibile che in una campagna elettorale il 90% del tempo lo dedica solo a combattere la magistratura?. Ma nessuno dei suoi adepti interviene per zittirlo? Ma quando si ritirera’, che futuro potranno avere nella politica questi suoi compari che non hanno neanche l’onesta’ di intervenire; anzi come dischi rotti ripetono anche loro sempre le stesse cose!!!!

nicola
nicola
15 anni fa

MARTEDI’ 9 MARZO 2004
A Radio anch’io: quella proposta e’ dichiarata inaccettabile Radiocor – Roma, 09 mar – ”Il Governo italiano e’ impegnato a fare si’ che il Governo argentino assuma come propria responsabilita”’ quella di ”restituire una percentuale importante” delle somme ai risparmiatori italiani. Lo ha detto il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, a ”Radio anch’io”, parlando dei bond argentini. Il Governo sta ”lavorando assiduamente per impostare una nuova soluzione”, perche’ quella proposta dall’Argentina e’ stata ”dichiarata inaccettabile”, ha aggiunto Berlusconi.

ecco cosa diceva il nostro silvio nel lontano 2004!!!
Inaccettabile la proposta dell’Argentina che, anche se dopo anni e con interessi, ti restituiva tutto il capitale.
Ma prima di parlare perche’ non verificano il collegamento bocca/cervello?

gennaro
gennaro
15 anni fa

berlusconi ti e’ cresciuto il naso come pinocchio! basta votate tutto tranne berlusconi!!

tury
tury
15 anni fa

sono contento x i risparmiatori ITALIANI coinvolti.
L’ARGENTINA anche se molto lontana riaprendo le tattative da’ESEMPIO di STATO che si impegna ad ONORARE i propri impegni a favore del RISPARMIO.
lo STATO ITALIANO x i risparmiatori ALITALIA cosa fara’?.
tury

m.teresa
m.teresa
15 anni fa

berlusconi e’ un risparmicida!!

gaspare
gaspare
15 anni fa

tury, semplcie, rifiuta gli emendamenti proposti per aumentare i rimborsi.

sono contento per i risparmiatori rimasti invischiati nel problema argentina, spero che anche chi è rimasto invischiato con parmalat possa sorridere.

tury
tury
15 anni fa

PARMALAT ,altra piaga ITALIANA prero’ dobbiamo riconoscere che l’attuale Commissario in questi anni ha svolto un eccellente lavoro sia nei confronti della SOCIETA recuperando crediti e onorando i debiti e tutto senza e/o quasi gravare sulle tasche dei contribuenti e garantendo i posti di lavoro COSA NON FACILE.
ALITALIA:
regalata o quasi
licenziamenti e cassaintegrati
attivita’ indotte portate all’esasperazione economica
risparmiatori privati(derubati) dei loro titoli
a firma. on S.Berlusconi,on G.Tremonti e Commissario.
tury

tury
tury
15 anni fa

p.s DEBITI a carico dello STATO ITALIANO
tury

gaspare
gaspare
15 anni fa

tury, la mia posizione su parmalat è stata, fin dall’inizio riassumibile in: paghino le banche.
Su Argentina, si può discutere su quanto le banche fossero in malafede. IN fondo se l’Argentina dichiara default, loro non ne avrebbero colpa (pregasi notare che ho usato il condizionale), c’è da dire che era noto che l’argentina non andasse benissimo a livello economico. Diciamo che bisognerebbe valutare caso per caso chi fu consigliato male dalla banca e chi invece si assunse i rischi cosciente del pericolo.

Su Parmalat, i lcaso è ben diverso, perchè intanto i bilanci erano truccati e nessun risparmiatore lo sapeva. Inoltre le banche sapevano e decisero di scaricare tutto sui risparmiatori.
QUINDI A MIO AVVISO IN QUESTO CASO LE BANCHE SONO COLPEVOLI E DOVEVANO RISARCIRE I RISPARMIATORI.

tury
tury
15 anni fa

Gaspare, concordo con te’ ma la nota di merito e che lo STATO e dico lo STATO ARGENTINO con cio’ dimostra buone intenzioni nei confronti del danno prodotto a tanti risparmiatori.
invece il lucro svolto dalle BANCHE ITALIANE come solitamente avviene non pagheranno o per ” non luogo a procedere e /o il fatto non sussiste ” .
tury

battaglia
battaglia
15 anni fa

da quando berlusconi mi ha rapinato soffro d’insonnia. conto gli euro persi….uno due tre diecimilacentoventi, diecimilacentoventuno, diecimilacentoventidue….ma siamo piu’ sfigati dell’argentina?
speriamo che berlusconi napoleone abbia la sua belle waterloo domenicA COSI’ CAPISCE COSA SIGNIFICA SOFFRIRE.

carla
carla
15 anni fa

sono d’accordo chi sbaglia paga. le banche per parmalat lo stato per alitalia. punto. ripunto. strapunto

elio
elio
15 anni fa

ho votato udc per convinzione speranza responsabilita’. grazie a tutti i casiniani convinti r anche a qulli indecisi

Ismaele
Ismaele
15 anni fa

ho votato udc.
dal piemonte con furore,
lo stato paghi il risparmiatore!!!

massimo
massimo
15 anni fa

E adesso?

stefano
stefano
15 anni fa

adesso il rimborso totale

Clueless
Clueless
15 anni fa

Anch’io ho votato UdC in Piemonte. Non è servito.

Giorgio
Giorgio
15 anni fa

Siamo stati di parola anche in Lombradia e Pezzotta…..più di così non poteva prendere.
Questo perchè l’udc, non essendo in cabina di Regia Nazionale non ha avuto il volano giusto derivante dalle solzioni dei problemi della gente e in questo senso c’è bisogno di qualche risultato eclatante come potrebbe essere il problema di noi Azionisti.
Notate bene che ieri….il governo vedendo che c’era un calo pauroso di affluenza in Italia e sopratutto nel Lazio…dove sapeva che il testa a testa si sarebbe risolto per pochi voti…alle 11:50 circa ha fatto comunicare ufficialmente da Fantozzi che entro Aprile tutti i vecchi ex dipendenti,ecc sarebbero stati pagati entro Aprile e così hanno vinto.
Dare questa news ufficiale…cosa avrebbe cambiato… tra Venerdì e Lunedì mattina?….cambiava cambiava.

Tutto legittimo…s’intende.

Forza Ismaele e tutto l’eneanet.
Forza Az!

Ciao
Giorgio



Twitter


Connect

Facebook Fans

Hai già cliccato su “Mi piace”?

Instagram