postato il 2 Aprile 2012 | in "Spunti di riflessione"
2 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
citoyenne
citoyenne
13 anni fa

Buongiorno, presidente

Per ora la Lega e la Margherita sono sotto la lente d’ingrandimento della finanza e pare che ci sia tanto da scoprire.
Ma perchè puntare solo il dito sulla Margherita e sulla Lega? Perchè sono venute fuori queste malversazioni? E tutti gli altri partiti che hanno usufruito di “questi mantenimenti/beneficenze”, pensiamo forse che siano lindi ed immacolati? Forse più furbi, provenendo molti dei loro rappresentanti da tempi lontani, ma andiamo a controllare capillarmente anche i loro conti e vediamo che cosa ne hanno fatto di tutti i soldi incassati dal 1994 ad ora.

Da “IL JESTER”:

I veri sprechi della Casta? I rimborsi elettorali. Hanno bruciato più di due miliardi di euro in undici competizioni elettorali
Dal 1994 a oggi, per i rimborsi elettorali lo Stato italiano ha versato ai partiti 2 miliardi e 254 milioni di euro. Praticamente cinque o sei manovre finanziarie che oggi avrebbero potuto aiutarci a uscire dalla crisi o che sarebbero potuti servire per incentivare l’occupazione e arginare la crisi economica-finanziaria.

A tutto questo denaro sperperato dallo stato e finanziato dai contribuenti, anche se con l’acqua al collo, vanno aggiunti i finanziamenti ai giornali di partito.

Da “Nano Press”

I giornali di partito hanno diritto a un finanziamento a prescindere dal loro numero di lettori, a prescindere dai loro contenuti e dal fatto che possano essere utili o interessanti per i lettori. Questo finanziamento è arrivato alla mostruosa cifra di 850 milioni di euro ed è stato deciso dagli editori stessi dei giornali, i partiti. La domanda che si pongono in tanti è, “Perché un giornale non si deve mantenere come in tutto il resto del mondo grazie ai lettori?”.

Con tutti quei soldi quanti suicidi in meno? quante aziende si sarebbero potute salvare dal fallimento? Quanti occupati in più?

Per questo ritengo che è inutile puntare il dito sulla Lega ed è pietosa la difesa di Rutelli. Sono tutti i partiti ed i loro rappresentanti che cercano di restare in vita con un ridicolo ed inutile accanimento terapeutico, ad essere i veri responsabili del fallimento italiano e la causa dei numerosi suicidi, secondo me, tragicamente destinati a moltiplicarsi. E non si venga a dire che la causa dei suicidi è la depressione. Chi crede ciò è solo un illuso che rifiuta di guardare in faccia la realtà. Una citoyenne

scontento
scontento
13 anni fa

Questo sistema di finanziamento ai partiti è vergognoso. Quattro volte di più di quanto avviene all’estero. Per giunta, spesso, i soldi sono usati per fini personali ed illeciti. Il problema è sempre lo stesso. La casta non si tocca !!. Sccandoloso lo scempio delle pensioni, le tasse sugli immobili già deliberate ed in arrivo con la riforma, i prezzi aumentati per l’Iva cjhe salirà ancora, i combustibili e l’energia più cara al mondo ed il lavoro che non c’è …… MA LA CASTA SE NE FREGA…I LORO PRIVILEGI NON SI TOCCANO E I DANNI CONTINUANO …..



Twitter


Connect

Facebook Fans

Hai già cliccato su “Mi piace”?

Instagram