postato il 13 Maggio 2009 | in "Spunti di riflessione"

Politici: tutti sul web, ma non sempre per dialogare

politici_web11I politici hanno capito che blog e social network rappresentano un’opportunità imperdibile per mantenere un contatto con i propri elettori e il territorio. Così, seguendo “l’effetto Obama”, in tanti continuano a lanciarsi in rete. Quasi tutti i deputati e senatori italiani utilizzano però il web in maniera unidirezionale (come fosse la tv), e non puntano invece all’interazione con i lettori, permettendo ad esempio di commentare le notizie pubblicate.

Ma è proprio sulla possibilità di stabilire un’interazione con il lettore, da considerare prima di tutto persona e poi potenziale elettore, la vera ricchezza della rete. Voi cosa ne pensate?

Le “abitudini” dei politici italiani sul web sono state raccontate in una ricerca coordinata da Stefano Epifani (docente di Comunicazione interattiva e Tecnologie della comunicazione digitale alla Sapienza), la cui anteprima è stata pubblicata l’11 maggio su Affari e Finanza.

1 Comment
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
Paola Garbuio
Paola Garbuio
15 anni fa

Onorevole, penso sia giustissimo stabilire un rapporto con il lettore che poi se prende in considerazione tale lettore è anche senz’altro Suo elettore. Penso che il Suo Partito ha una lunga tradizione e non potrà mai essere sostituito da alcun altro. Le cose che hanno tradizione rimangono . Lei è un grande Leader penso inoltre che la figura del leader sia oggi come oggi un punto importante di riferimento visto la povertà di riferimenti in tutti i campi non mi elimini cordiali saluti Paola Garbuio



Twitter


Connect

Facebook Fans

Hai già cliccato su “Mi piace”?

Instagram