postato il 12 Luglio 2011 | in "Rassegna stampa"

Rassegna stampa, 12 luglio ’11

Spazio ai temi dell’economia nella nostra rassegna stampa di oggi: lo abbiamo ripetuto più e più volte nei giorni scorsi, l’Italia rischia di essere vittima di una speculazione internazionale e bisogna immediatamente correre ai ripari, per evitare di fare la fine di Portogallo e Grecia. Per questo tutte le opposizioni hanno raccolto il richiamo alla responsabilità lanciato dal Capo dello Stato, Giorgio Napolitano, che in questa fase ha – ancora una volta – vicariato una maggioranza rissosa e inconcludente. Se, infatti, dalle colonne del Corriere, Ferruccio De Bortoli chiede “più coraggio” e atti concreti, La Stampa ci va duro pesante e accusa il “silenzio” di un Premier sempre più lontano e sempre meno autorevole. Che fare, dunque? Sul versante economico, una risposta – di diversa visione – la danno sia il blog Phastidio.net , che il Manifesto (che, con un fondo di Guido Viale, si scaglia contro il Ministro Tremonti); su quello politico, invece, ottimi i retroscena di Salvatore Merlo sul Foglio (in questa fase di necessaria “coesione nazionale”, un ruolo chiave lo giocano Casini e l’Udc), Carmelo Lopapa su Repubblica (pare che in questo periodo si sia riaffacciato lo spettro di un “governo tecnico” con a capo Mario Monti) e Francesco Verderami sul Corriere (che si concentra sui movimenti di Gianni Letta, in lotta con l’inquilino di Viale XX Settembre).

Così il capo dello Stato ha costruito la svolta. L’attesa di gesti concreti da governo e opposizione (Marzio Breda, Corriere)

Merkel preme, il premier tace e accusa gli speculatori (Amedeo La Mattina, La Stampa)

Ora più coraggio (Ferruccio De Bortoli, Corriere)

Il silenzio del Premier (La Stampa)

Che fare? (Phastidio.net)

Uragano in arrivo (Guido Viale, Il Manifesto)

Silvio e il fantasma del governo tecnico (Carmelo Lopapa, La Repubblica)

La coesione nazionale del Cav. ha il volto di Casini (che flirta col Pd) (Salvatore Merlo, Il Foglio)

Così Gianni Letta rientra in gioco (Francesco Verderami, Corriere)

Doris: “Silvio non doveva scendere in politica. Ora sarebbe come Murdoch” (Luca Fornovo, La Stampa)

Quei cattolici in cerca di una nuova casa (Annamaria Gravino, Secolo)

Mafia, il ministro impermeabile al sospetto (Francesco La Licata, La Stampa)

Le grandi opere? Lasciamole ai privati (Alberto Mingardi, Il Giornale)

Biotestamento, oggi il voto. Il Pd: vendetta contro Eluana (Maria Novella De Luca, Corriere)



Twitter


Connect

Facebook Fans

Hai già cliccato su “Mi piace”?

Instagram