Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Donare il sangue ti rende migliore!
I nostri ospedali, i nostri medici, i nostri malati hanno urgente bisogno di sangue. Roma in particolar modo chiede sangue, e lo chiede sempre, durante tutto l’anno. Ma d’estate la situazione si aggrava. Dai centri trasfusionali parte l’S.O.S. per le donazioni prima di andare in vacanza. Perché d’estate si riduce l’offerta dei volontari, perché si alza il numero degli incidenti stradali e le necessità dei pronto soccorso. Quest’anno, a Roma in particolare, sembra che la carenza di sangue sia più grave che mai. I medici cercano le ragioni: forse il grande caldo delle scorse settimane, forse la diminuzione delle campagne di informazione, forse perché, fino all’altra estate, a chi donava venivano regalati dal Comune i biglietti dei musei e da quest’anno, invece, non più! Si teme, come è già accaduto nelle estati passati, di arrivare a rinviare gli interventi per mancanza di sangue. Ed essere così certi di averne una buona scorta in caso di emergenze. La maggior parte delle regioni hanno dosi sufficienti di emoderivati, l’Italia in generale può dirsi in linea con gli altri paesi europei (43 donazioni per mille abitanti) mentre il Lazio, la Sardegna e la Campania hanno bisogno di chiedere aiuto. A Roma mancano dalle 30 alle 40 mila unità di sangue ogni anno, denunciano gli ematologi. La carenza più grave d’Italia. E invece di incentivare le donazioni ci troviamo in una situazione in cui il policlinico Umberto I per mancanza di infermieri, chiude alle 13.00 il centro trasfusionale. Ricordiamo che donare è un gesto responsabile, senza controindicazioni e utile. Il donatore, infatti, viene sottoposto a visita medica e a delle analisi approfondite. Grazie agli esami in alcuni casi è stato possibile diagnosticare precocemente malattie importanti. Un gruppo di volontari del Lazio domenica 31 luglio sarà a Messina insieme ad almeno altre quaranta persone da ogni parte d’Italia: attraverseranno lo Stretto a nuoto per sensibilizzare alla donazione di sangue. Partenza alle 10, un’ora e mezza dopo arrivo sul litorale calabrese di Cannitello. Le Regioni tradizionalmente più ricche di sangue, fanno sapere alla Federazione italiana associazioni donatori, si trovano in gravi difficoltà nel trasferire le unità di sangue alla Regioni carenti. Dal gruppo donatori della Sapienza dicono che un’estate così difficile non se la ricordano da anni: “Manca in particolare lo 0 positivo e l’A positivo. Si fa fatica. Anche chi resta a Roma e non parte, e ormai sono in parecchi, venga a donare se può. Il Lazio, non autosufficiente, è costretto ad acquistare al Nord circa 30mila sacche”. E allora cosa aspetti? Corri anche tu a donare il sangue! C’è bisogno di te… la tua non è una goccia in mezzo al mare! Ci contiamo… buon sangue non mente!