postato il 15 Settembre 2011 | in "Rassegna stampa"

Rassegna stampa, 15 settembre 2011

Ieri la Camera ha approvato il decreto sulla manovra finanziaria, con 314 voti a favore. Una manovra contro cui tutta l’opposizione ha votato in modo compatto, sia pure “responsabilmente” (su La Discussione trovate l’elogio a tal proposito di Casini): in momenti difficili come questi, così come ricorda Sorgi su La Stampa, Berlusconi ha il dovere di “governare”, di fare tutto quanto, cioè, è in suo potere per superare la crisi e rilanciare il nostro Paese. Il problema è che questa volontà non esiste e la manovra di ieri – necessaria ma deludente – ne è la riprova: la Marcegaglia e gli industriali la criticano infatti per l’aumento esponenziale delle tasse che colpiranno tutti (mentre, come sostiene Ricolfi su Panorama, i Paesi che crescono sono quelli che defiscalizzano chi produce ricchezza); Roberto Napoletano, sul Sole, ci va giù pesante (siamo diventati lo “Stato da vendere”, ma questo il Governo non sembra capirlo); della stessa idea anche Massimo Franco, che sul Corriere scrive di “situazione insostenibile”; Curzio Maltese, su Repubblica, sistema poi la ciliegina finale, accusando Berlusconi di essere un “clown” alla guida di un governo, che trascina l’Italia nei gorghi delle sue cattive figure in tutt’Europa (a partire dall’affaire, ancora non chiarito, della Merkel “culona inchiavabile”). La verità è, come non ci stancheremo mai di ripetere, che “superare la crisi” non basta: bisogna tornare a crescere. Come? Tre idee dalla nostra rassegna stampa: quella di Ricolfi, di cui abbiamo già scritto su; quella della Stampa, condivisibile e da rilanciare; quella di Ichino sul Corriere, sul mercato del lavoro da riformare.

Casini elogia l’atteggiamento collaborativo dell’opposizione (La Discussione)

La manovra è legge con 314 voti. Le critiche di imprese e opposizione (Monica Guerzoni, Corriere della Sera)

Marcecaglia: manovra tutte tasse (Nicoletta Picchio, Sole24Ore)

La manovra delle tasse (Franco Insardà, Liberal)

I passi obbligati per la crescita (La Stampa)

Salvo Milanese. Ma sul voto in aula è guerra nella Lega (Andrea Carugati, L’Unità)

“Asili e buoni scuola per i veneti doc”. Pd e Udc contro Zaia- discrimini i bimbi (Nicola Pellicani, La Repubblica)

Una situazione insostenibile (Massimo Franco, Corriere)

La sfiducia dei numeri (Roberto Napoletano, Sole24Ore)

Il dovere di governare (Marcello Sorgi, La Stampa)

Il segreto dei paesi che crescono? Poche tasse sulle imprese (Luca Ricolfi, Panorama)

Il regno del Carnevale (Curzio Maltese, La Repubblica)

La storia (immaginaria) di Irene spiega perché l’articolo 8 non funziona (Pietro Ichino, Corriere)



Twitter


Connect

Facebook Fans

Hai già cliccato su “Mi piace”?

Instagram