postato il 18 Febbraio 2011 | in "Rassegna stampa"

Rassegna stampa, 18 febbraio 2011

Vi ricordate quando, in occasione del voto di sfiducia al Governo Berlusconi, avevamo paragonato il Parlamento a Piazza Affari, con le quotazioni di governo e opposizioni in continuo saliscendi e con annessi azionisti che passavano agilmente da uno schieramento all’altro? Ecco, adesso – visto che si avvicina la data del processo a B. per i fattacci di Arcore, il grande valzer parlamentare è ricominciato e il Transatlantico viene battuto dal trio “pigliatutto” (leggete il Messaggero): Verdini, Santanché e Moffa che sono alla ricerca di tutti i disperati, tormentati e dubbiosi possibili. Futuro e Libertà, per esempio, ha perso 2 deputati e 2 senatori (e altri sembrano tentati da un ritorno a casa) e i pretoriani del Premier sembrano rinvigoriti: pare, addirittura, che si stia pensando alla creazione di due nuovi gruppi, tra Camera e Senato, di “meridionalisti” e “settentrionalisti”, di “ali Sud” e “ali Nord” (o erano Curve?); e ci sono anche grandi sorprese, come quelle di Paolo Guzzanti: ha infatti deciso di dismettere i panni di primo profeta della mignottocrazia berlusconiana e di indossare quelli di figliolo al prodigo, andando a ingrossare le fila dei Responsabili. Dicono bene Casini, che spiega come B. si batta con le idee e non con le “Sante Alleanze”, e Fini, che sul Secolo d’Italia scrive di un’altra Italia, che vive (e soffre, aggiungiamo noi) fuori dal Palazzo. Peccato che non la pensino tutti come noi.

Casini chiude a Bersani: no alla «santa alleanza» (Lorenzo Fuccaro, Corriere della Sera)

Casini seppellisce la grande alleanza (Paolo Festuccia, La Stampa)

L’altolà dì Casini: non crediamo alle sante alleanze anti-Berlusconi (Claudio Rizza, Il Messaggero)

E Casini mette i paletti: «No a sante alleanze anti-Silvio, mai l’Udc assieme al Pd» (Francesco Ghidetti, QN)

Casini: “Ha ragione lui, Silvio ha un impero” (Avvenire)

Casini affonda la Santa Alleanza: «Sarebbe un regalo per Silvio» (Libero)

Berlusconi gongola: “Ora tutti in piazza” (Amedeo La Mattina, La Stampa)

Fuori dal palazzo c’è un’altra Italia (Gianfranco Fini, FFwebmagazine.it)

Sorgi – La mancata rinuncia alla Presidenza della Camera rischia di costare carissima (Marcello Sorgi, La Stampa)

Conflitto d’attribuzione, i paletti della Consulta: «La competenza è della Cassazione» (Virginia Piccolillo, Corriere della Sera)

Di Pietro vota con la maggioranza. Scatta l’ira di Pd e centristi (La Stampa)

Baio Dossi: «Cattolici a disagio anche nella sinistra» (Ettore Colombo, Il Riformista)

Sudisti tirolesi ed ex moralisti: l’esercito della salvezza (Mario Ajello, Il Messaggero)

Economia della conoscenza – Il digitale non distrugge trasloca l’occupazione (Luca De Biase, Sole24ore)

Mario Draghi: “Basta banche troppo grandi per fallire” (Alessandro Barbera, La Stampa)

Il pugno di ferro di Gheddafi, la rivolta s’estende, venti morti (Giampaolo Cadalanu, La Repubblica)



Twitter


Connect

Facebook Fans

Hai già cliccato su “Mi piace”?

Instagram