Rassegna stampa, 18 novembre
Continua il count-down per il 14 dicembre e – come temevamo e come abbiamo previsto – puntualmente si ripresenta la piaga più odiosa e insopportabile: la campagna acquisti. Marcello Sorgi, su La Stampa, parla di “Vietnam parlamentare”, mentre la Repubblica ci fa il resoconto dei vari movimenti (che non sono solo in entrata, ma anche in uscita: si parla di Masidda e Misuraca verso Fli e Udc). Casini torna a invitare alla responsabilità maggioranza e opposizione e lancia la soluzione alla tedesca: un governo di responsabilità sul modello tedesco è l’unica via percorribile in questo difficile momento, specie per evitare una situazione alla greca. Da non perdere poi, sempre sul quotidiano diretto da Ezio Mauro, un interessantissimo sondaggio, in cui – per la prima volta – le opposizioni (Terzo Polo e Centro sinistra) riescono a superare il Centro Destra. Nel frattempo, esplode la rabbia degli studenti (oltre 200 mila, ieri, sono sfilati in cortei di protesta contro il governo), in Finanziaria arriva il bonus energia e dal Veneto giunge un grido d’allarme da parte delle imprese: fermate le tasse, se non qui non si può ripartire.E sullo spettro di crisi economica azione a tenaglia del Pd con l’Udc (Carlo Bertini, La Stampa)
Asse Pd-Udc sul governo di responsabilità (Giovanna Casadio, La Repubblica)
La mossa giusta di Maroni e quella sbagliata di Bossi (Pierluigi Battista, Corriere della Sera)
Ma subito riparte il Vietnam parlamentare (Marcello Sorgi, La Stampa)
Emergenza Italia. Intervista a Giorgio La Malfa (Liberal Quotidiano)
Finanziaria, arriva il bonus energia. Napolitano loda l’intesa tra i partiti (Luca Cifoni, Il Messaggero)
La Merkel ringrazia il suo popolo (Romano Beda, Sole24ore)
Caccia ai transfughi in Transatlantico, al Pdl serve quota 316 o qualche assenza (La Repubblica)
Da Fazio ai finani: l’offensiva laicista allarma la Chiesa (Il Giornale)
Pdl, Lega sorpassati da Pd, Idv e Sel; terzo polo a quota 16% (La Repubblica)
La rabbia degli studenti: sfilano in 200 mila (La Repubblica)
Interessante anche l’articolo di Giovanni Sartori:
Una Repubblica assai confusa http://rassegna.governo.it/rs_pdf/pdf/VG4/VG470.pdf