postato il 19 Gennaio 2011 | in "Rassegna stampa"

Rassegna stampa, 19 gennaio 2011

Il richiamo del Presidente della Repubblica è chiaro e inequivocabile: il Paese è “turbato”. La chiarezza è “dovuta”, aggiunge l’Avvenire. La vicenda del Rubygate ci consegna l’immagine non solo di un Premier alla conclusione di una parabola politica, ormai fuori di sé e incapace di riprendere in mano le redini della situazione (o peggio ancora, in balia di sedicenti “responsabili”), ma anche di un’Italia che – tutto d’un tratto – si scopre debole e vulnerabile, ostaggio delle serate ad Arcore. E, come sottolinea Davide Rondoni in un bel editoriale proprio sull’Avvenire, desiderosa di tornare a sognare un futuro migliore per sé e per i propri “figli”. Per questo, caro Presidente Berlusconi, un suo passo indietro è necessario e doveroso. Perché non si può più pensare di andare avanti così. Perché qui è in gioco la Ragion di Stato stessa. Sia, come consiglia Buttiglione, il Pdl a uscire per primo dall’impasse istituzionale (leggete Folli sul Sole), proponendo il nome di un nuovo Premier, e su quello si cerchino larghe convergenze. Anche se, come spiega Franco sul Corriere, ormai l’unica via d’uscita sembrano le elezioni. Per chiudere, definitivamente, questa brutta pagina di storia politica.

Il Quirinale: il Paese è turbato. E chiede al premier un segnale (Marzio Breda, Corriere della Sera)

Napolitano: fare subito chiarezza (Grasso Giovanni, Avvenire)

Casini e Pd: passo indietro doveroso. Ma Berlusconi conta sui «responsabili» (Monica Guerzoni, Corriere della Sera)

“Se lascio mi massacrano. E Tremonti è già pronto” (Amedeo La Mattina, La Stampa)

«Il voto in aula sull’autorizzazione come un Craxi-day» (Alberto Gentili, Il Messaggero)

Buttiglione: «Basta, il Pdl indichi un nuovo premier» (Avvenire)

Rondoni – Desiderare l’Italia (Davide Rondoni, Avvenire)

Cazzullo – Dai balletti al talent show. L’Italia dei format tv nelle notti di Arcore (Aldo Cazzullo, Corriere della Sera)

Il punto di Folli – C è malessere istituzionale ma non si vede lo sbocco politico (Stefano Folli, Sole24Ore)

Franco – Il Cavaliere in affanno. E ora sono i centristi a pensare alle elezioni (Massimo Franco, Corriere della Sera)

Murdoch con Fini e Casini, il terzo polo cerca sponde tra frequenze ed elezioni (Paolo Festuccia, La Stampa)

La strada stretta della Lega. Tra crisi del Cav. e federalismo da ottenere, ecco i responsabili padani (Cristina Giudici, Il Foglio)

Il Ruby-gate guasta il clima bipartisan (Alessandro Montanari, La Padania)

Cedolare secca sugli affitti al 23%. Bossi: senza federalismo si vota (Roberto Bagnoli, Corriere della Sera)

Obama: Ecco come intendo rendere più competitivà l’economia Usa. Rispettando le regole (MF)



Twitter


Connect

Facebook Fans

Hai già cliccato su “Mi piace”?

Instagram