postato il 19 Novembre 2011 | in "Rassegna stampa"

Rassegna stampa, 19 novembre ’11

Il Governo Monti non è e non sarà una parentesi, un incidente di percorso della politica italiana; lo andiamo ripetendo da tanto tempo: questo sarà l’inizio di una nuova fase, civile e sociale, ancora prima che politica. Lo ha ribadito anche Casini, nel suo intervento alla Camera di ieri, tornando a votare la fiducia a un governo dopo “5 anni di digiuno”: bisogna lavorare insieme seguendo un disegno comune e, pur sapendo ciò che ci divide, punteremo a valorizzare ciò che ci unisce – mandando in soffitta, almeno temporaneamente, gli scontri ideologici e le posizioni preconcette. Che questi giorni precludano a grandi novità sul campo, lo spiegano anche il neoministro della Cultura, Lorenzo Ornaghi, intervistato dal Corriere, e Mariantonietta Colimberti, su Europa: quest’estate si è parlato a lungo di un rinnovato impegno dei cattolici in politica ed ecco che questo nuovo Governo ha rappresentato il primo e utile banco di prova in tal senso. Superato, almeno per ora, a pieni voti.

Casini: dal sostegno al governo nasceranno nuove alleanze. (Nino Bertoloni Meli, il Messaggero)

La politica non perda questa occasione. (Pier Ferdinando Casini, Liberal)

Ornaghi: “Il governo Monti segna il risveglio dei cattolici in politica”. (Goffredo De Marchis, la Repubblica)

Casini: esecutivo non poteva affrontare ora i temi etici. (Corriere della Sera)

E Casini apre al Pd: si può fare insieme la legge sul fine-vita. (Simone Collini, l’Unità)

Bagnasco «riunisce» i leader: la vita non divida! (Carlo Marroni, il Sole 24 Ore)

Cosa può cambiare Todi al governo. (Mariantonietta Colimberti, Europa)

L’entropia del Pdl, fra montiani e anti montiani, ex finiani, pretoriani pentiti e già sedotti dal Terzo polo. (Salvatore Merlo, il Foglio)

Twitter, 50 italiani da seguire. Giornalisti, politici, influencer della Rete: a chi dare il follow? (Gaia Berruto, Wired)



Twitter


Connect

Facebook Fans

Hai già cliccato su “Mi piace”?

Instagram