postato il 2 Gennaio 2012 | in "Rassegna stampa"

Rassegna stampa, 2 gennaio ’12

Grande discorso di fine anno del Presidente Giorgio Napolitano: l’Italia può e deve farcela. Il Presidente ha esplorato diversi argomenti, dal problema del debito pubblico alla riforma del lavoro (con il richiamo al sindacato virtuoso di Di Vittorio, leggete l’analisi del quirinalista Marzio Breda sul Corriere), passando dal tema centrale, quello della “rigenerazione della politica”, questione chiave del nostro rilancio. Abbiamo selezionato alcuni pezzi a commento di questo discorso: Giannini su Repubblica, Geremicca su La Stampa e Sabatucci sul Messaggero. Da leggere poi l’intervista al Presidente del nuovo “SuperInps” (nato dalla fusione di Inps e Inpdap), Antonio Mastrapasqua, che torna sul tema della riforma previdenziale e l’occupazione giovanile: il Governo è al lavoro sulla riforma del mercato del lavoro, come ci racconta Mania su Repubblica. Da attenzionare, infine, la lettera del Ministro Barca al Mattino sulle politiche di sviluppo al Sud e l’intervista al senatore Baldassarri sulla spending review necessaria.

Napolitano sprona l’Italia. Può e deve farcela. (Monica Guerzoni, Corriere della Sera)

Il Premier: “Indicazioni utili”, solo dalla Lega piovono insulti (La Repubblica)

Il no a un sindacato arroccato, con l’esempio virtuoso di Di Vittorio (Marzio Breda, Corriere)

Il doppio messaggio dal Colle (Federico Geremicca, La Stampa)

Discorso alla nazione (Massimo Giannini, La Repubblica)

Forte appello alla buona politica. (Giovanni Sabbatucci, il Messaggero)

Lavoro, l’allarme dei sindacati (Luisa Grion, La Repubblica)

La stategia Monti, le idee della sinistra contro la giungla dei lavori flessibili (Roberto Mania, la Repubblica)

E Monti si inventa il gioco delle due maggioranze (Laura Cesaretti, Il Giornale)

Mastrapasqua: “Pensioni e giovani, rivedere gli ammortizzatori sociali” (Enrico Marro, Corriere)

La profezia dei maya non ci salverà. (Mario Sechi, il Tempo)

Il potere dei botti. (Michele Serra, la Repubblica)

Ricchezza, equità. Troppi gli equivoci (Alberto Alesina e Francesco Giavazzi, Corriere)

Barca: scuole e imprese, il piano per il Mezzogiorno (Fabrizio Barca, Il Mattino)

Baldassarri: ruberie mostruose da cancellare (Tonia Mastrobuoni, La Stampa)

È straniero il primo vagito dell’anno (Francesca Nunberg, Il Messaggero)



Twitter


Connect

Facebook Fans

Hai già cliccato su “Mi piace”?

Instagram