Rassegna stampa, 20 febbraio 2011
Eccolo qui il Berlusconi d’annata – tanto auspicato da Ferrara – pronto a rinverdire il nostro panorama politico con le solite riforme che non si sono mai fatte: oggi è la volta della Consulta. Che – quasi fosse il Tempio di Gerusalemme – entro tre giorni verrà trasformata radicalmente, (o distrutta e fatta risorgere?): piccata la reazione degli addetti ai lavori, con Armando Spataro che invoca l’aiuto del Quirinale e Capotosti che invece ci spiega come B. abbia deciso di presentare il conto ai giudici, rei di aver bocciato le leggi ad personam. In questo fosco panorama politico-giudiziario, si registrano poi: l’appello di Casini, che ricorda che non sarà l’immunità a salvare i rapporti tra politici e magistratura (chi amministra e governa deve rispettare una sola regola, “quella della trasparenza”); l’apertura di una parte del Pd anti-giustizialista; lo sdegno dell’editorialista Bianconi, che sul Corriere scrive di “provvedimenti-ritorsione” ai danni di chi ha il coraggio di dire no alle porcate di questo Governo. Ernesto Galli Della Loggia, sempre sul Corriere, fa una disamina della nuova antropologia (targata Isola dei Famosi), mentre Giuliano Ferrara, sul Giornale, fa un appello a Bersani, e Scalfari, su La Repubblica, attacca “il don Giovanni precipitato all’Inferno”. Infine, assolutamente da riprendere e applicare, è l’invito fatto da Beppe Severgnini: il 17 marzo, festa nazionale, tutti con una coccarda tricolore, perché “è un segno collettivo che denota una scelta personale: le bandiere si guardano, una coccarda s’indossa”.Immunità, Casini: non è soluzione (Il Messaggero)
Berlusconi: “Cambieremo la Consulta” (Goffredo De Marchis, La Repubblica)
Berlusconi: “Preoccupato ma non voglio disturbare” (Corriere)
Capotosti: “La Corte paga per aver bloccato le leggi ad personam” (Paolo Festuccia, La Stampa)
A ogni crisi politico-giudiziaria arriva l’annuncio Intercettazioni (Giovanni Bianconi, Corriere)
Sacconi: è ora di unire moderati e riformisti (Dario Di Vico, Corriere)
Quell’Italia che vive nell’Isola dei famosi (Ernesto Galli Della Loggia, Corriere)
Pd, la tentazione del ritorno dell’immunità (Maria Teresa Meli, Corriere)
Non molliamo Bersani nell’harem puritano (Giuliano Ferrara, Il Giornale)
La sua Africa (Marco Travaglio, Il Fatto Quotidiano)
Gli italiani: bene l’Unità, dubbi sul federalismo (Roberto D’Alimonte, Sole24Ore)
Gli alleati immaginari (Angelo Panebianco, Corriere)
Federalismo al via senza cinque regioni (Sergio Rizzo e Mario Sensini, Corriere)
E Fli rischia di perdere anche il controllo del Secolo (Francesco Cramer, Il Giornale)
Don Giovanni all’Inferno e Benigni in Paradiso (Eugenio Scalfari, La Repubblica)
Coraggio, mettiamoci una coccarda (Beppe Severgnini, Corriere)