Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Ho letto con molto interesse l’intervista sul corriere della sera e condivido totalmente il tuo pensiero.
Negli anni scorsi siamo stati protagonisti in sicilia di una battaglia vinta dall’udc per inserire nel preambolo del nuovo statuto il riferimento alle radici cristiane,i cui valori sono patrimonio storico-culturale ed ispirazione delle proprie comunità (approvato con quasi unanime consenso in Ars dopo un gravoso ma esaltante lavoro,e purtroppo non confermato in doppia lettura al Parlamento).
Negli stessi mesi abbiamo presentato un corposo disegno di legge per avviare politiche di integrazione a favore degli immigrati;avevamo pensato ad una serie di misure a sostegno non solo economiche ma anche di valenza sociale,sportelli informativi,corsi di lingua (etc..)ed inoltre la possibilità di eleggere democraticamente un loro rappresentante presso gli enti locali che fosse loro riferimento e desse voce alle loro legittime esigenze. Ovviamente non potevamo spingerci oltre perché le regioni non hanno competenza sul diritto di voto.
Ma il punto è proprio quello da te oggi sottolineato,noi tuteliamo la nostra storia,i nostri valori e vogliamo che vengano riconosciuti e rispettati da chi viene qui,nello stesso tempo,con spirito di solidarietà cristiana,accogliamo chi spinto dal bisogno mette a rischio anche la propria vita alla ricerca di una speranza rappresentata dalla nostra terra e dobbiamo fare in modo che non solo gli giunga un aiuto vero reale,ma bisogna accoglierli e dargli la possibilità di VIVERE in Italia.
Grazie Presidente sono orgogliosa di condividere i tuoi valori,le tue idee