Rassegna stampa, 21 novembre
Ricchissima l’assemblea dell’Udc di ieri a Milano (qui e qui le nostre analisi): il confronto tra la Marcegaglia e Bonanni ha infatti fornito diversi spunti di riflessione per il dibattito politico. A cominciare proprio dal forte richiamo che ha fatto il Presidente di Confidustria: un appello alla “responsabilità” e al bisogno di “governabilità”, che – ha detto – l’Udc ha sempre garantito in questi anni (La Stampa scrive di una vera e propria “chiamata”). Imperdibile anche Bonanni che – come ci racconta il Corriere – ha “tuonato” sia contro Marchionne che contro la Fiom, assicurando che per il dialogo con con la Fiat ci stanno ancora “otto giorni” per capire cosa si vuol veramente fare. Altra notizia importante di ieri è stata senza dubbio l’annuncio delle dimissioni “dal Pdl, da ministro e dal Parlamento” di Mara Carfagna, che è stanca delle lotte intestine all’interno del Pdl (e Berlusconi che fa? Niente, glissa: non si sente per nulla “tribolato”). Da leggere poi su La Repubblica due articoli economici: l’editoriale di Scalfari (che parla di “insostenibile leggerezza” della manovra Tremonti) e il retroscena di Giuseppe Turani sulla Lega diventata come il PSI.Casini: partecipiamo al governo se c’è vero cambiamento (Sole24Ore)
Casini: Al Governo, purché cambi (QN)
Bonanni: otto giorni a Marchionne (Corriere)
Se il Nord fa gli errori del Sud (Il Mattino)
Marcegaglia-Bonanni: no alle urne ma vogliamo un governo che governi (Avvenire)
Marcegaglia: “Udc nell’esecutivo. Elezioni Soluzione estrema” (Corriere)
Marcegaglia “chiama” l’Udc nel governo (La Stampa)
L’insostenibile leggerezza della manovra di Tremonti (La Repubblica)
L’idea di finiani e centristi: la fiducia ci fa gioco (Corriere)
La Lega e le banche come il vecchio Psi (La Repubblica)
La Carfagna ha deciso: “il 15 lascio il governo, il partito e il Parlamento” (Il Messaggero)
Il 67% degli elettori Udc vuole l’alleanza con Fli e Pd (Corriere)
Fli: Silvio si dimetta e l’Udc entri nel governo (Il Messaggero)
Debito pubblico, per ogni cittadino un fardello di 30 mila euro (Corriere)