Rassegna stampa, 21 ottobre
Spazio oggi nella nostra rassegna stampa ai temi della giustizia: dopo l’approvazione in Commissione del Lodo Alfano retroattivo, Berlusconi accelera e chiede subito un CdM per discutere le modifiche. Due approfondimenti su questo punto da non perdere: l’ammonimento di Galli su La Repubblica (qui si rischia di “fuggire dal diritto”) e l’analisi di Folli sul Sole 24 Ore (che ci spiega come i toni “pacati” sulla giustizia, nascondano in realtà grande confusione e difficoltà). Sul Corriere della Sera, poi, interessante dossier sul Wi-Fi e sulla proposta di legge per abrogare il Decreto Pisanu: ci fa piacere il fatto che il nostro sito sia stato citato per gli articoli pubblicati a difesa del libero sviluppo della Rete. Nel frattempo, caos totale a Terzigno, in Campania (la cronaca dal Corriere), la replica di Garimberti a Saviano (“io garante della vostra libertà”) e la bruttissima notizia della crescita dell’astensionismo tra i laureati.
Berlusconi «Giustizia e sicurezza subito in Consiglio dei ministri» (Messaggero)
La fuga dal Diritto (Repubblica)
I toni pacati sulla giustizia non indicano un accordo (Sole24Ore)
Anche l’Italia vuole vivere Wi-Fi (Corriere della Sera/Sette)
La Democrazia oggi passa per la Rete (Secolo d’Italia)
Saviano, scontro Garimberti-Masi Non tratto su libertà. Mai censure (Repubblica)
Da Vespa il plastico di Avetrana, polemica sui costi (Repubblica)
I laureati non votano (Sole24Ore)
I (vecchi) riti del potere (Corriere)
Energia, l’Europa bacchetta l’Italia (La Stampa)
Quei 15 milioni per Brambilla Web (Liberal)
Pd, Partito della Diaspora (Il Foglio)
Related Posts
Commenti disabilitati su Rassegna stampa, 21 ottobre