Rassegna stampa, 22 agosto 2011
Si ritorna, dopo una lunga assenza, a ragionare insieme di politica e cose di casa nostra. E lo si fa in “grande stile”, con una concentrazione niente male di articoli sull’Udc e Casini. Partiamo, allora, con l’intervista che il nostro Presidente ha rilasciato a Ugo Magri della Stampa, in cui assicura che se Berlusconi avrà il coraggio di smettere di giocare a nascondino e di prendere l’iniziativa lui, troverà nell’opposizione una sponda dialogante e collaborativa: questo è il tempo dei sacrifici e delle scelte impopolari, non ci può permettere di continuare a ciondolare e a cincischiare, rifiutando decisioni importanti e soprattutto difficili. Ma può, davvero, il premier riuscirci? Se continua a subire i veti della Lega (che è in grossi problemi, leggete Cundari dall’Unità), sicuramente no (anche perché da quelle parti sono grandi amanti del dialogo, come ci insegna Bossi). E non ci riuscirà nemmeno (come vi racconta Zuccolini sul Corriere) continuando un corteggiamento nei nostri confronti che non porta da nessuna parte (se per qualcuno non fosse chiaro: da nessuna parte). Da un Presidente a un altro, da Casini a Napolitano: ieri, il Capo dello Stato è intervenuto al Meeting di Cl a Rimini, tenendo un discorso alto e preciso, che ha rappresentato un duro attacco alle inconsistenti politiche dell’attuale governo: per aiutarvi in una sua comprensione più vasta possibile, vi indichiamo che su La Stampa potete trovarne ampi stralci; mentre su altri giornali ci sono delle opinioni interessanti: Cacace sul Messaggero scrive di “ultimo avviso del Colle” (tutto sta per cambiare, nuove forze si stanno muovendo); Massimo Giannini esalta il forte richiamo alla “verità” espresso da Napolitano (memore della grande lezione della Arendt su verità e democrazia); il Giornale, infine, con un pezzo di Macioce insinua qualche dubbio sull’insolito rapporto tra la platea di Cl e il Presidente Napolitano (o “presidente condottiero”, come lo definisce Alfieri su La Stampa).Casini: grazie degli insulti così si vede la differenza (Il Messaggero)
La Lega tratta con il governo intanto ripesca la secessione (Francesco Cundari, L’Unità)
Napolitano – Il linguaggio della verità (La Stampa)
L’ultimo avviso del Colle (Paolo Cacace, Il Messaggero)
La strana passione di Cl per un ex Pci (Vittorio Macioce, Il Giornale)
Il Falò delle Verità (Massimo Giannini, La Repubblica)
E il Presidente “condottiero” conquista la platea (Marco Alfieri, La Stampa)
Romano – Strana guerra senza vincitori (Sergio Romano, Corriere della Sera)
Quello che Silvio non può dire (Vittorio Feltri, Il Giornale)
Montezemolo: “Il nuovo partito? Forse fra un anno e mezzo” (Sandra Riccio, La Stampa)
Intimidazione e disinformazione sui cattolici (Pierluigi Castagnetti, l’Unità)
Il ruolo forte della Chiesa (e un gesto per il Paese) (Aldo Cazzullo, Corriere)
Bottega padana (Andrea Cangini, QN)