Scudo fiscale, lettera ai deputati assenti in Aula
Caro/a,
come ti è noto lo “Scudo fiscale” è passato alla Camera per soli 20 voti. La tua assenza, in alcun modo giustificata né preannunciata, rappresenta una grave mancanza di responsabilità nell’esercizio del mandato parlamentare e nella disciplina di Gruppo.
Sottoporrò agli organi del Gruppo la questione per l’eventuale applicazione di sanzioni pecuniarie per le assenze ingiustificate e ti richiamo per il futuro ad un maggior rispetto dei tuoi doveri.
Cordialmente
Pier Ferdinando Casini
La redazione informa che il gruppo dell’Unione di Centro, riunitosi a Montecitorio su proposta del capogruppo Pier Ferdinando Casini, ha deliberato che ai sei deputati dell’ Udc che risultarono assenti non giustificati alla votazione finale alla Camera sullo scudo fiscale sarà inflitta una sanzione pecuniaria.
Il gruppo ha inoltre deciso che se un deputato farà tre assenze ingiustificate nelle votazioni in Aula su provvedimenti importanti non verrà ricandidato.
Presidente, complimenti. Questo dimostra che lei è un leader responsabile. Oggi dobbiamo riconoscere che l’assenza dei 6 deputati è grave, e ha contribuito alla vittoria del PDL. Speriamo che sia stato soltanto un episodio isolato, possiamo dimostrare di saper fare di meglio.
Marta
Una riflessione seria va fatta. Sicuramente, anche se involontariamente, gli assenti hanno azzoppato il partito. Una bellissima battaglia parlamentare sciupata per una bischerata! Ne risentiremo tutti, soprattutto in periferia! Facciamone un momento di crescita del partito nuovo che dopo Chianciano abbiamo preso l’impegno di realizzare. Un disegno ed un sogno politico ha bisogno a tutti i livelli di persone affidabili e responsabili. Non bastano i leader. Tanto meno i “progetti politici” che vengono sfornati a ripetizione. Spero per questo che gli amici che hanno sbagliato chiedano scusa non formali a tutto il partito per crescere tutti insieme!
Tutti i Deputati UDC devono sempre essere presenti in aula!!! Vi abbiamo affidato il nostro mandato per questo…
l’assenteismo è molto grave soprattutto in una fase delicata che attraversa il nostro paese su di un provvedimento che, personalmente, aggrava la sfiducia in uno stato che ha perso il suo senso di “serietà” e “signorilità” istituzionale, grazie ad un governo “spot”. riapriamo la discussione sulla legge elettorale, il problema sulla qualità sta proprio li.
noi siamo qui a completa disposizione di idee, contenuti e presenza.
Sono profondamente deluso per l’assenza dalle operazioni di voto sullo scudo fiscale di ben 6 deputati del mio partito: l’UDC(da sempre).Abbiamo dato a tutto il paese un segnale di grave incoerenza e fragilità, mi auguro soltanto che le motivazioni che addurranno se hanno piena coscienza siano valide e non di facciata.Di alcuni ho anche sentito gli interventi a Chianciano…!!!!Mi sento terribilmente preso in giro,noi in periferia combattiamo ogni giorno la nostra battaglia per convincere,prima di tutto con l’esempio e la coerenza,l’elettorato delle nostre comunità a sostenerci.Con il loro comportamento ,purtroppo ,smentiscono le dichiarazioni di Pierferdindo Casini alla Camera che affermava essere l’atteggiamento dell’IDV disfattista e controproducente per l’opposizione.Rovescio il concetto,oggi l’opposizione la fa SOLO l’IDV.L’occasione era unica e abbiamo fatto una brutta figura…Ritengo che non debba finire tutto a tarallucci e vino e che quantomeno debbano riferire,pubblicamente,alla segreteria politica sul loro grave comportamento,anche perché gli iscritti e gli elettori dell’UDC possano valutare.
ci risiamo tante belle parole poi nei fatti ……. una gran brutta figura che pesera’ molto nelle valutazione politiche degli iscritti e simpatizzanti UDC.
Ci vuole disciplina! Ottimo provvedimento Presidente
Io credo in questo gruppo e in questo partito e non nascondo che questa volta, questo gruppo mi ha deluso.
Accolgo con favore questa lettera del presidente Casini e mi affido a lui e all’On. Vietti affinchè sia fatta luce su questa vicenda.
Dal link dell’Avvenire, Hitler: del Vaticano me ne infischio e Mussolini ci andò dietro e Berlusconi con Gheddafi ?
Chi va con lo zoppo impara ha zoppicare !
http://www.avvenire.it/Cultura/Hitler+del+Vaticano+me+ne+infischio_200910010932430830000
complimenti Presidente,mi dispiace che questi parlamentari mettono a repentaglio l’ottimo lavoro che si è fatto in aula e non si rendono conto che questi comportamenti specialmente in periferia sono deleteri per l’immagine del Partito,credo che pochi euro in meno non siano sufficenti per un errore di tale rilevanza
Questo succede quando nel Gruppo c’è rilassatezza e non viene ben compreso il particolare momento che la gente sta passando. Chi ha votato per noi si aspetta serietà e non solo di facciata.
Mauro Sorbi
Bologna
sono pienamente d’accordo con la presa di posizione del presidente casini, perchè credo che i deputati hanno avuto il mandato dagli elettori e devono stare in aula specialmente nei momenti importati per il futuro del nostro paese
Chiedo a tutti gli assenti che hanno favorito l’approvazione dello Scudo fiscale , che cosa aspettano a fare la proposta di legge per togliere lo strozzinaggio delle sanzioni ai contribuenti che effettivamente non riescono a pagare nei termini stabiliti.
Visto che sono così generosi verso gli veri evasori , perchè non vanno a verificare presso le sedi della società Equitalia quanti sono quelli in difficoltà? e vorrebbero essere in regola con il fisco ma molti preferiscono ricominciare perchè è impossibile per le eccessive sanzioni.?
Fernando miele 04/10/2009
Grazie Presidente Casini, questo e’ quello che vogliamo&chiediamo noi che amiamo il partito, che abbiam votato UDC perche’ ci rappresenti in Parlamento. Noi Volontari ci siamo prodigati, abbiam commentato ovunque per far capire la vergogna di questo Emendamento, umiliante per tutti coloro che pagano le tasse fino all’ultimo centesimo, che truffati da questi delinquenti ora non possono neanche perseguirli penalmente! Presidente faccia chiarezza, chi davvero non poteva essere presente niente da dire, ma chi non ne era presente in Parlamento per motivi non giustificabili, la prego di prendere le dovute sanzioni pecunarie. Non sono io a suggerire le sanzioni, non mi permetterei mai, lei sa benissimo il da farsi, la ringrazio davvero, sperando che certe assenze non si ripetano…
Apprezzo veramente questo suo gesto che dimostra quanto lei sia oltre che un grande leader politico, una persona fondamentalmente seria.
Sarebbe opportuno fare uno scudo fiscale per chi è in debito con equitalia,ma non è possibile noi non abbiamo capitali da far rientrare.
Il Presidente Casini ha agito ponendo in essere un atto dovuto e per questo va applaudito, dopo tanta battaglia contro questo scudo fiscale non è affatto accettabile che alcuni dei nostri parlamentari si assentino per votare contro…
Spero che si tratti di sanzioni serie: non so se si sia trattato di negligenza o di accordo (personale?) sottobanco (di certo un’ipotesi è peggio dell’altra) ma questa è una di quelle situazioni in cui la politica (quella che a parole ne dice di cotte e di crude ma che poi fa tutto il contrario) delude davvero.
Gentile on.Casini,
ho avuto la ventura di sentirla tuonare in tv, dal suo scranno parlamentare, contro lo scudo fiscale. Quanto a retorica e tono, complimenti.
Volevo soltanto chiederle, dov’era lei e cosa faceva all’epoca in cui quegli stessi soldi che oggi Berlusconi vorrebbe far rientrare, si volatilizzavano all’estero.
Eventualmente non si affanni a rispondere, ho letto il suo curriculum e avendo 51 anni so cosa faceva e dov’è stato lei dal 1980 a oggi.
Cosi, solo per precisare, se a Berlusconi tocca di essere biasimato per lo scudo fiscale, a lei e ai tanti che chi da trenta chi da 40 anni e + siedono in parlamento, a nostre spese, cosa toccherebbe per averli fatti evaporare ?
Non credo solo semplice biasimo.
Quindi continui pure a tuonare. Si sa dopo i tuoni arrivano i fulmini e poi il sereno.
Cordiali Saluti
Antonino Trunfio
Gentile Antonino,
intanto la ringrazio per avermi scritto, credo che tutti debbano poterlo fare con chi li rappresenta in Parlamento, ma anche nei Comuni e nelle Regioni. Quello che lei definisce biasimo per lo scudo fiscale è il realtà sdegno per lo scudo fiscale così come voluto dal Governo. Riteniamo profondamente ingiusto che con questo provvedimento la facciano franca coloro i quali hanno commesso reati societari come il falso in bilancio, in barba agli italiani che, onestamente e con scrificio, pagano e hanno sempre pagato le tasse. Come avevamo dichiarato, con una formulazione più giusta del provvedimento l’Udc avrebbe potuto votarlo, ma il Governo ha preferito forzare la situazione facendo secondo noi una azione che premia i disonesti.
La saluto cordialmente e le auguro una buona domenica,
Pier Ferdinando
….per quanto riguarda l’evaporazione dei capitali all’estero è più facile che ne sappia qualcosa di più l’imprenditore Berlusconi che il Presidente Casini. Ma il tono altezzoso, l’atteggiamento piagnone e l’ironia beffarda di Antonino, che saluto cordialmente, non sono casuali. Sono il frutto di una pressione e di una campagna di solo, diciamo così, astio che i giornali del centrodestra svolgono quotidianamente contro gli elettori e gli uomini dell’Udc in periferia. Ma di cosa dovrei essere grato all’on. Berlusconi. Di aver sostenuto il progetto di alternativa di sinistra (PSI + PCI) a guida socialista dell’on. Craxi? Di aver sostenuto con i suoi media mani pulite prima della sua discesa in campo? Di non aver onorato la “Dichiarazione d’intenti” del 1999 con cui gli on. Berlusconi, Buttiglione e Casini si impegnavano di costruire un centro di tipo europeo? Di volerci portar via lo scudocrociato? Di aver cercato di distruggere l’Udc nelle elezioni del 2008? Di ignorare sistematicamente la presenza di una opposizione repubblicana, costruttiva nel parlamento italiano? Ma a parte queste note politiche non mi sembra che riesca risolvere da solo, come pretenderebbe,i problemi del ceto medio popolare duramente penalizzati dalla grave crisi economica in atto.
Per on. Casini :
ringrazio della considerazione usata nei miei riguardi, rispondendo al mio commento del 11.10.
Concordo pienamente con lei. Ahimè rimane il resto della storia :
quando i soldi scappavano via (un esempio per tutti : Agnelli e i due miliardi di euro in svizzera, scoperti non dall’agenzia delle entrate, ma emersi per la lite ereditaria, tra la figlia e la moglie dell’avvocato),
lei come tanti in parlamento (chi da 30 chi da 40 a + anni), e mi creda non c’è acredine o polemica spicciola nei suoi riguardi, dov’eravate e cosa avete fatto per consentire questa fuga di capitali ? Lo avreste dovuto chiamare ARGINE FISCALE, ma abbiamo dovuto aspettare il 2009 per sentire invece parlare dello scudo.
Capisce l’amarezza e anche la rabbia di noi tutti ?
E non sono un suo elettore, per essere chiaro, ma di Berlusconi.
Mi creda e concludo, il tempo delle parole per molta gente come me, è finito.
Cordialità
Antonino Trunfio