Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
I ribaltoni…li ha fatti Bossi!
Credo che le alleanze che si appresta a fare udc x le regionali debbano essere più chiare non tutti seguono le interviste del presidente Casini,e magari sono indecisi oppure vengono influenzati dagli altri partiti. Bisogna trovare un metodo più semplice x informare gli elettori,magari spiegare perche in una regione si fanno alleanze piuttosto che in altre.La gente è confusa ed è molto suscettibile,quindi bisogna informarli con parole chiare e che siano semplici il popolo degli elettori non sempre capisce i grandi paroloni che si usano spesso in politica.
Le riforme sono necessarie, ma non possiamo accettare ennesimi spot elettorali.
Se si parlerà di riforme serie, noi saremo i primi a dialogare.
Se si continuerà a parlare di QUESTO FEDERALISMO, di Ronde, di falso processo breve, noi faremo opposizione.
Questi i nostri principi, e le nostre idee.
Marta
Condivido il pensiero di giuseppe,sono certo che gli addetti ai lavori conoscono bene con quale criterio il nostro Partito deciderà le Alleanze ripetiamo la stessa cosa da Chianciano,ma sappiamo altrettanto bene che nessuno ci farà sconti e cercherà di deviare il nostro pensiero, come molte dichiarazioni di questi giorni stanno facendo e siamo ancora lontani da quando ci tenteranno di far fuori riproponendo il voto utile,quindi massima trasparenza nelle scelte e lo sforzo massimo per diffondere le nostre posizioni ,perchè anche stavolta dovremo conquistare ogni singolo consenso dalle grandi città all’ultimo paesino di periferia.
buon lavoro a tutti
Urge fare maggiore chiarezza sulle alleanze nelle singole regioni; non possiamo arrivare ad un mese dalle elezioni per dire quali sono i nostri orientamenti, altrimenti perderemo credibilità agli occhi dei nostri (sempre troppo pochi) elettori. E sarà questo l’argomento che arriverà sulla bocca dell’ opinione pubblica, altro che le nostre riforme.
Sulla questione allenze io ho un’impressione:per quanto,dal mio punto di vista,sia lineare che l’UDC si allei in ogni regione sulla base di programmi e persone,credo che,non essendo capita questa posizione dall’opinione pubblica per motivi di ordine culturale ed editoriale,l’UDC dovrebbe dare la dimostrazione della sua reale volonta’ di costituire un terzo polo andando sempre e ovunque da soli.Certo che in termini concreti per un paio di tornate se ne pagherebbero le conseguenze,ma si guadagnerebbe credibilita’.
Le riforme sono necessarie, importanti, ma vanno discusse in Parlamento! non tramite media..Riforme per il lavoro, ambiente, economia, famiglie…non leggi ad personam!! Il nostro partito è stato sempre dalla parte della gente, la gente lo ha capito, i nostri ottimi risultati non sono casuali, ma frutto di un ottimo lavoro, di tutto lo staff, partendo dal Presidente all’ultimo volontario(in ordine di tempo). Continuiamo cosi, i risultati parlano chiaro, l’UDC è un partito che conta..
Spero di potermi sbagliare, ma io nelle riforme condivise, non ci credo più, sono passati anni, forse troppi, non si è fatto niente, si guarda troppo Berlusconi, nel bene o nel male, forse si riuscirà a intavolare qualcosa si simile, quando il Presidente del Consiglio si ritirerà dalla scena pubblica, ma prima di allora sono parole al vento e scritte nell’acqua.
calma, serietà, razionalità. bisogna far capire la logica dell’accordo elettorale su base regionale. molti non lo hanno ancora capito, è semplice, ma molti non ci arrivano, essendo figli del bipolarismo, non entrano nella logica.
L’ho vista in diretta e sinceramente e mi è piaciuta molta perchè è stata un intervista senza ipocrisia sostenendo un perfetta linea di Centro, comunque stamattina su qualche giornale si legge che Casini è un pò opportunista e quindi non era l’uomo politico adatto a l’Italia, invece suppongo che in realtà Casini sta adottando un tipo di politica moderna dove in questo modo si riesce a cogliere l’obiettivo di governabilità intera e sana del Paese coinvolgendo tutte le forze Politiche solo cosi si possono varare riforme per il Paese ed acquisire rispetto in Europa, quindi governando cosi sembra più valido che fare politica solo di palcoscenico.
Ciao a tutti
Concordo con il presidente ma non credo che tutti gli elettori sappiano tutto questo ,tanta gente non si appresta nemmeno a sentire cosa ha da dire l’opposizione o è delusa dalla politica talmente tanto da adottare una forma di menefreghismo assoluto a maggior ragione ci vorrebbe una grossa spinta verso le riforme per il paese e sopprattutto per chi non crede più alle chiacchere … facciamo sentire di più la nostra voce affinchè si capisca una volta x tutte da che parte stiamo
Il presidente ha ragione, i ribaltoni non li ha mai fatti l’UDC!
Oggi come oggi però mi trovo in difficoltà qui al nord nel cercare di spiegare il perchè delle scelte in tema di alleanze!
lo ammetto, qui è dura!ma non ci tiriamo indietro!