Tutti i post con tag: Francia

Senza i moderati il centrosinistra non vince. Marina Berlusconi ha capito che la ricetta è la pluralità

postato il 4 Luglio 2024

Il Fronte popolare non può essere un modello per l’Italia, consegnerebbe il Paese a Meloni. Il mondo cattolico ora è il grande assente

L’intervista di C. Vecchio pubblicata su Repubblica

Pier Ferdinando Casini, come finisce in Francia?

«Mi auguro per l’Italia, e per Giorgia Meloni, che Marine Le Pen non faccia cappotto. E che si crei la possibilità di formare una coalizione repubblicana».

Perché se lo augura anche per Meloni?

«Perché una vittoria delle destre finirebbe per spingerla verso derive lepeniste. Penso che la prima ad augurarsi che non finisca così è lei stessa».

Quindi vede con favore il Fronte popolare?

«Lo vedo con terrore autentico».

Ah, e perché?

«La desistenza in Francia è obbligatoria. Ma non prenderei il Fronte a modello per l’Italia, perché significherebbe consegnare il Paese alla Meloni per altri dieci anni».

È una mossa difensiva?

«È la pars destruens. Noi dobbiamo puntare alla pars costruens. Il modello dev’essere la Gran Bretagna, non la Francia, dove gli esponenti del Fronte fanno il pugno chiuso davanti al Parlamento».

Come la immagina l’alternativa credibile alla destra?

«Senza l’inclusione di un’area moderata convincente nel centrosinistra non si vince».

Ma Renzi e Calenda non hanno dato una mano.

«Il bipolarismo rende inutile il centro autonomo, mentre non lo è affatto se si ragiona in termini di coalizione».

Il Pd è andato bene alle Europee.

«Benissimo, non bene. Ma non è autosufficiente».

Lei vede un leader?

«Si vota tra tre anni. Non impicchiamoci al toto nomi. È necessario avere chiaro il problema. Poi in politica vince chi si prende gli spazi: se c’è qualcuno che se la sente si faccia avanti».

Qual è l’errore da non fare?

«Pensare che con la discriminante ideologica si vincano le elezioni. C’è un’ampia fetta di antifascisti che ha votato per Meloni alle ultime elezioni».

Non è una discriminante l’antifascismo?

«Assolutamente sì. E lo dice uno che lo ha ribadito come valore costitutivo della Repubblica nel suo discorso di insediamento da presidente della Camera. Ma non è una condizione sufficiente. Le pregiudiziali ideologiche sono cadute».

Non si rischia una prospettiva qualunquista?

«No, perché anche nel mio collegio, Bologna, più si va in periferia più i ceti popolari votano per i sovranisti perché si sentono abbandonati. Non li riconquisti con l’antifascismo».

Insomma, la foto di gruppo all’Anpi non le piace?

«Le foto, da quella di Vasto in poi, portano una grandissima sfortuna: è più facile farle che costruire cose serie».

Dentro Forza Italia comincia a farsi largo un’area liberal.

«E va salutata con favore. Del resto Berlusconi aveva radicato il suo partito nel Ppe. Ho trovato molto significativa l’uscita di Marina Berlusconi sui diritti: un avviso a non scivolare nell’oscurantismo».

Marina Berlusconi ha un progetto?

«No. È troppo intelligente per coltivare un disegno politico. Però ha capito che la pluralità fa vincere. Ed è esattamente quel che servirebbe al centrosinistra».

Cosa suggerisce esattamente?

«Di essere concreti nell’opposizione, offrendo alternative senza furori ideologici. Smascherare l’Autonomia differenziata come una riforma pericolosa e pasticciata. Denunciare le inefficienze della sanità, per fare due esempi. E unità sulla politica estera».

Tipo?

«L’Ucraina va difesa senza se e senza ma. E bisogna stare accanto a Israele, lavorando allo stesso tempo affinché si arrivi a uno Stato palestinese. E alzando la propria voce contro la politica di Netanyahu che ha moltiplicato gli insediamenti illegali».

Lei è in campo?

«Sono in Parlamento. E nessuno più di me è interessato alla qualità della democrazia. Ma come diceva il saggio: le città si difendono con le lance dei giovani e i consigli degli anziani. Io al massimo posso offrire qualche consiglio se me lo chiedono».

I cattolici dove sono finiti?

«Il mondo cattolico è il grande assente. Ma se i cattolici si pongono alla sinistra del Pd allora il loro contributo non ha molto senso».

Perché sono scomparsi?

«In parte perché la Chiesa ha chiesto di svolgere un ruolo diverso, e poi perché non sono emerse figure nuove. I tempi sono molto cambiati da quelli di Papa Wojtyla».

Come finirà col premierato?

«Ho fatto un sogno. Che Meloni riponga la riforma nel cassetto».

Pensa che possa perdere il referendum?

«Non c’è il quorum a differenza dell’Autonomia differenziata. Basta quindi votare no se la si vuole mandare a casa. Non penso che sia così autolesionista».

Commenti disabilitati su Senza i moderati il centrosinistra non vince. Marina Berlusconi ha capito che la ricetta è la pluralità

Ospite di “Stasera Italia”

postato il 22 Gennaio 2019

Per rivedere la puntata clicca qui

Commenti disabilitati su Ospite di “Stasera Italia”

Libia:il vertice italiano un flop. Prevalsa la linea di Egitto e Francia, l’Europa esce sconfitta

postato il 16 Novembre 2018

L’intervista di Antonella Coppari pubblicata su Quotidiano Nazionale

«Di mancanza di professionalità politica si muore. Conte avrebbe dovuto evitare di imbastire la Conferenza sulla Libia, poiché non c’erano i presupposti: in questo modo avrebbe evitato un fallimento annunciato».
L’ex presidente della Camera Pier Ferdinando Casini, che in tema di politica estera ha esperienza da vendere, è categorico: «Non ho nulla contro le conferenze internazionali, ma non bisogna organizzarle in modo velleitario perché invece di risolvere, peggiorano le cose».
Perché il summit di Palermo avrebbe peggiorato il quadro?
«Basta vedere quello che è successo mercoledì a Tripoli con il riesplodere della guerriglia urbana: purtroppo, l’Italia ha sbagliato completamente linea. Per far venire Haftar ha determinato l’irritazione di tutta l’area islamica che agisce su Tripoli, sostenuta dal Qatar e dalla Turchia, un’area per noi fondamentale. E così ora, coloro con cui tradizionalmente dialogavamo sono insoddisfatti, mentre la linea che è sembrata prevalere a Palermo è stata quella della Francia e dell’Egitto».
Pure la conferenza organizzata dai francesi è stata un flop.
«Non è una giustificazione: li abbiamo criticati per questo».
Nello scacchiere libico ci sono almeno tre attori europei: Francia, Italia e Inghilterra. E’ possibile che l’Unione non faccia sentire la sua voce?
«Questa è la grande sconfitta dell’Europa. Un soggetto che è assolutamente incapace di incidere una svolta a livello politico perché non ha una politica estera comune. Un dato di fatto che il dossier della Libia ha evidenziato drammaticamente negli anni».
Quanto pesa la competizione internazionale sulla crisi libica?
«Nella vicenda libica la competizione internazionale ha inciso fin dall’inizio, a partire dall’intervento sbagliato proposto da Sarkozy e dagli inglesi contro Gheddafi. Devo riconoscere che, per quanto riguarda i nostri interessi economici, l’Eni in Libia ha tenuto benissimo, non ha sentito la concorrenza della francese Total».
Si può risolvere la situazione senza mettere attorno a un tavolo non solo i libici ma anche le potenze coinvolte?
«Va bene il dialogo politico ma io sostengo che se gli Stati Uniti e la Russia non riuniscono attorno alla Libia gli attori principali, che sono Turchia, Egitto, Italia, Francia e gli Stati del golfo non si produrrà nulla perché questo è terreno di una guerra per procura».
Ha qualche chance di riuscire la mediazione dell’inviato dell’Onu, Salamé?
«Sembra un pochino più efficace di quelle del passato».
La scadenza delle elezioni a giugno in Libia sarà rispettata?
«Non sono in grado di dirlo. Le elezioni ci devono essere quando è garantito un percorso di sicurezza e di tranquillità nel paese. Se il governo legittimo non è in grado di garantirlo nemmeno nelle strade di Tripoli, di cosa si parla?».
Per governare il fenomeno migratorio Minniti prima e Salvini poi hanno puntato sugli accordi con la Libia: ha senso dato che non esiste uno stato libico?
«Da ministro dell’Interno farei le stesse cose, però è chiaro che più la Libia è divisa in fazioni, più è impossibile controllare il fenomeno».

Commenti disabilitati su Libia:il vertice italiano un flop. Prevalsa la linea di Egitto e Francia, l’Europa esce sconfitta

Aquarius: serve spirito di continuità istituzionale. Insulti francesi? Respinti da tutti italiani

postato il 13 Giugno 2018

Salvini offra una caffè a suo predecessore Minniti


Il mio intervento nell’Aula del Senato sull’informativa del Ministro dell’interno sulla vicenda della nave Aquarius

Signor Presidente, signor Ministro, questa mattina 932 persone sono state salvate e portate nel porto di Catania dalla nave Diciotti della Guardia costiera italiana. 932 persone che si aggiungo alle tante che abbiamo salvato in tutti questi anni. Apro una parentesi e la chiudo, solo per una piccola correzione al Ministro che ha dimenticato di dire che diverse delle persone che erano sulla nave Acquarius sono state ivi trasportate da imbarcazioni della Guardia costiera italiana.
Scusatemi, cerco solo di ragionare. In quel caso, quindi, la ONG ha svolto un’azione di supporto anche rispetto ad un servizio richiesto dalle autorità italiane. 932 persone che sono sbarcate sono l’ultimo tassello di una catena. Io vorrei dire alle autorità estere, agli Stati amici, all’Europa: i Governi passano, gli Stati rimangono. Noi non possiamo non privilegiare sempre, e lo dico anche a voi in quest’Aula, uno spirito di continuità istituzionale perché su questo principio è fondata la Repubblica. L’Italia non può accettare lezioni e gli insulti che i francesi ci hanno rivolto in queste ore, non sono respinti solo dal Ministro pro tempore Salvini, sono respinti da tutta l’Aula del Senato e da tutti gli italiani.

Questo lo voglio dire perché, signor Ministro, lei deve sapere che nessuna polemica politica, anche aspra, che ci potrà dividere nei prossimi anni, ci potrà portare ad assumere un connotato e una veste anti-istituzionali e anti-italiani. Mai, perché questo contrasterebbe con la nostra storia. Tra l’altro, è inutile che si ricordino i comportamenti inumani che i nostri colleghi hanno avuto a Bardonecchia o a Ventimiglia, ma io vorrei aggiungere un aspetto importante: in questi mesi, c’è stato un traffichìo che non mi è piaciuto, in Libia, da parte delle autorità francesi, che sono le stesse che negli anni scorsi hanno lavorato, probabilmente sottobanco, per una tripartizione della Libia, mentre i Governi Renzi e Gentiloni lavoravano per garantire l’unità della Libia e aiutare il Governo legittimamente insediato dalle Nazioni Unite. 
Qui, allora, non si tratta solo dell’inumanità di certi respingimenti, ma anche di un lavoro sottobanco che noi dobbiamo portare all’attenzione della comunità internazionale e dell’Europa, perché non è possibile che i principali attori, o player europei giochino parti diverse nella stessa commedia su uno scenario come quello libico. Non è un caso che in queste ore dalla Libia ci segnalino 50.000 persone pronte a partire, mentre questo fenomeno si era attenuato o per lo meno era in qualche modo diminuito.

[Continua a leggere]

Commenti disabilitati su Aquarius: serve spirito di continuità istituzionale. Insulti francesi? Respinti da tutti italiani

Libia: Il pattugliamento un colpo ai trafficanti

postato il 29 Luglio 2017

Nel derby con l’Italia a rischiare è Parigi

 L’intervista di Marco Ventura pubblicata su Il Messaggero
Il derby Italia-Francia rischia di trasformarsi in un boomerang per Parigi. Su Fincantieri e sulla Libia il presidente Macron ha fatto due operazioni azzardate. I cantieri di Saint-Nazaire, una volta nazionalizzati, rischiano di restare in carico al governo francese senza funzionare, mentre il vertice con Al Serraj e Haftar è stato poco più di una photo opportunity come è dimostrato dai pesci in faccia di Haftar a Al-Serraj due giorni dopo».
È netto il presidente della Commissione Esteri del Senato, Pier Ferdinando Casini, su quello che l’Italia dovrebbe fare in Europa e Nord Africa. «Nel dossier libico sono coinvolti Paesi come gli Emirati Arabi Uniti e l’Egitto, col quale l’Italia ha diversi contenziosi a cominciare dal caso Regeni. Non si può lasciar bighellonare alla Farnesina uno dei nostri migliori diplomatici, Giampaolo Cantini, da tempo nominato ambasciatore al Cairo. Dev’essere mandato a insediarsi e risolvere i problemi».

È in pericolo l’amicizia tra Roma e Parigi?
«L’amicizia italo-francese è più forte delle contingenze, e la storia ha dimostrato che quando Italia e Francia non sono state in sintonia ne sono venuti fuori guai per tutti. Ma oggi il problema è più per Macron e per il governo francese. Lui sarà preoccupato dal calo di sondaggi, si è candidato in nome dell’Europa ma sa quanto sia forte in Francia la spinta sovranista».
Che cosa può succedere adesso?
«Sul fronte della cantieristica, o Macron rinnega la posizione di Hollande e la Francia farà una figura meschina, squalificandosi in Europa per una scelta inaccettabile, o invece il tutto è finalizzato a un nuovo accordo e questo farebbe parte delle regole del gioco. Fincantieri fa un’operazione industriale, non politica. Se la politica glielo impedisce, i francesi vadano avanti per conto loro. I coreani erano ben accetti perché soci finanziari? Fincantieri, proprio perché è una vera industria, può dare una prospettiva ai lavoratori francesi». [Continua a leggere]

1 Commento

«Renzi come Emmanuel? Deve ascoltare di più»

postato il 26 Aprile 2017

L’intervista di P. Di Caro a Pier Ferdinando Casini pubblicata sul Corriere della Sera

La «provinciale» gara all’autoproclamarsi «il Macron italiano» non lo appassiona. Ma non perché non gli piaccia il candidato alla presidenza francese. Tutt’altro: «Un leader come lui servirebbe enormemente anche all’Italia, ma per individuarlo non bisogna essere superficiali. Bisogna capire quali temi, parole d’ordine, contenuti di rottura nella forma e nella sostanza Macron ha portato con sé, altrimenti è un gioco del tutto autoreferenziale». Lo dice Pier Ferdinando Casini, presidente della commissione Esteri e fondatore dei centristi per l’Europa che, a scanso di equivoci, si chiama fuori subito dalla «competizione»: «Chi come me e altri della mia generazione ha esperienza politica e anche reputazione, in Italia come in Francia, deve avere la generosità di lasciare il campo a forze più fresche».

Perché Macron si è imposto, e perché il suo esempio dovrebbe servire all’Italia?
«Perché ha avuto il coraggio di rompere con le vecchie consorterie e di farsi un partito. Perché per la prima volta dopo anni, in Francia dove il tema non è mai stato popolare, ha rivendicato e messo al centro del suo programma il bisogno di essere europeisti. Perché non ha cercato di compiacere il fronte populista con proposte demagogiche come quelle dei vitalizi né andando dietro alle ricette più becere sul tema immigrazione. Insomma, ha dato risposte concrete per battere la barbarie del populismo».

In Italia a destra e sinistra vede spinte di questo genere?
«A sinistra se si percorrono vecchie strade si fa la fine di Hamon, e devo dire che Renzi ha avuto ragione ad imporsi con la parola d’ordine della discontinuità, anche se ha troppo spesso nascosto la bandiera europea. Ma è a destra il problema maggiore, perché è tempo di decidere se si vuole accodarsi a Salvini e Meloni, come molti nel centrodestra sembrano voler fare, o se emanciparsi. Fillon ci ha messo un minuto a dire che non voterà la Le Pen».

Cosa farà Berlusconi?
«Penso che il suo silenzio sia segno di intelligenza, e mi auguro anche di meditazione. Berlusconi sarebbe l’uomo più autorevole per sciogliere il nodo che strangola il centrodestra e dare il via libera ad un esperimento nuovo ed utile per la politica italiana. Perché, come ha perfettamente capito Macron, oggi il punto non è più la competizione tra destra e sinistra, ma come si arresta il fronte populista europeo. E chi, anche in Italia, fosse capace di farlo, prenderebbe una marea di voti».

Potrebbe farlo Renzi?
«Io l’ho sostenuto perché l’ho considerato l’unica alternativa allo sfascio, ma lui più di ogni altro oggi sarà artefice del suo destino. Per ottenere gli stessi risultati che lo portarono al 40%, rappresentando una novità generazionale e politica, forse dovrebbe ascoltare un po’ di più».

Insomma chi può essere il Macron italiano?
«Non faccio nomi, posso dire però che servirebbe una persona giovane, che abbia esperienza internazionale ma anche di governo, che non si sia spesa in infinite lotte di parte, e che provenga dal mondo dell’economia».

Pare il ritratto del ministro Calenda
«Questo lo dice lei, non io…».

1 Commento

Ospite di Agorà estate

postato il 27 Luglio 2016

Tutta l’Europa a rischio, ma siamo disponibili a fare come in Israele?

Tutta l’Europa è a rischio. Anche noi in italia siamo a rischio, così come lo soni tutti gli altri paesi. Possiamo fare come in Israele ma lì ogni giovane fa 3 anni di servizio militare. Siamo disponibili a questo? Siamo convinti di voler perdere una parte delle nostre libertà a di fronte della sicurezza come succede in Israele? Quello fra Israele e l’Europa non è a mio avviso un paragone plausibile.
L’Isis è un terrorismo ed è anche un terrorismo nuovo, sia perché il califfato conquista terreno, sia perché i foreign fighters sono messaggeri di morte che il califfato manda e che vengono fidelizzati tramite internet direttamente dal califfato.
Io credo che l’opinione pubblica moderata di un paese si deve chiedere se sia meglio avere qualche moschea, più visibile e più controllata o centinaia di scantinati che non sono vigilati e in cui vanno persone fuori da ogni controllo?

Commenti disabilitati su Ospite di Agorà estate

Italia-Francia: Legione d’Onore dall’Ambasciatrice Colonna

postato il 16 Giugno 2016

Nel Salone rosso di Palazzo Farnese, alla presenza di Giorgio Napolitano
Italia-Francia: Cerimonia di consegna della Legione d'onore

Di Marco Ventura
Tra le mura, gli arazzi e gli affreschi di Palazzo Farnese l’Ambasciatrice di Francia, Catherine Colonna, pronuncia la formula di rito: «Pier Ferdinando Casini, in nome del Presidente della Repubblica la nomino Commendatore della Legion d’Onore». La più alta onorificenza d’Oltralpe.
«Il presidente della Commissione Esteri del Senato, già presidente della Camera dal 2001 al 2006, ha incarnato i valori del dialogo e della temperanza», spiega la rappresentante della Francia, che ricorda gli stretti rapporti con paesi come la Russia e l’Iran, quest’ultimo un anno prima dell’accordo nucleare, a dimostrazione di come «Casini abbia saputo mettere in atto una diplomazia parlamentare attiva e aperta sul mondo». Altre motivazioni, l’essere da sempre «un fervente difensore dell’idea europea» e un amico «costante e cooperativo della Francia». Ma parole ancora più forti pronuncia il presidente emerito della Repubblica, Giorgio Napolitano, che definisce Casini «una personalità fortemente rappresentativa della Repubblica e della vita pubblica italiana per la sua tenacia e l’impegno nel solco della grande tradizione del cattolicesimo democratico, un punto incrollabile di fermezza e serena continuità».
Casini, da parte sua, rimarca «le comuni sfide di Italia e Francia», la riforma del Jobs act nel senso della modernizzazione e la legge sul lavoro in Francia, ma anche «il delicatissimo processo di integrazione degli immigrati». Paesi di grande cultura, illuminista la Francia, cristiana l’Italia, accomunati dall’impegno contro «jihadismo e fanatismo terroristico». Infine, Roma e Parigi impegnate «a difendere l’Alleanza atlantica e l’Europa contro i rischi di una disgregazione che può aprire gravi incognite per il nostro continente».
La Legion d’Onore viene salutata da Casini come «un nuovo tributo d’amicizia della Francia non alla mia modesta persona, ma all’Italia e al suo Parlamento». E come avviene ogni volta che si celebra un conferimento così importante, a Palazzo Farnese si ritrovano ad applaudire con l’Ambasciatrice Colonna ministri, diplomatici, alti funzionari, familiari, collaboratori. Da Napolitano a Gianni Letta, dai ministri di Interni e Ambiente, Angelino Alfano e Gian Luca Galletti, dall’ex segretario generale della Farnesina, Michele Valensise allo staff storico di Casini alla Camera e al Senato. Ma anche imprenditori come Francesco Gaetano Caltagirone, Gaetano Maccaferri e Ugo Brachetti Peretti. Inevitabile infine un pensiero a quanto sta succedendo in Francia, alle manifestazioni, agli scioperi contro la legge sul lavoro, al terrorismo che non vuole arretrare, agli Europei di calcio. Casini: «Ai miei figli Caterina e Francesco, che sono qui con me, ho detto che con la Francia si può litigare solo in un’occasione: ai Mondiali di calcio»

Commenti disabilitati su Italia-Francia: Legione d’Onore dall’Ambasciatrice Colonna

Decisivo il ruolo di Putin, adesso l’Europa deve svegliarsi

postato il 22 Novembre 2015

Serve un’intelligence comune per poterci difendere
11370467404_f60a564cea_o
L’intervista di Antonio Galdo al Presidente della Commissione Affari esteri del Senato, Pier Ferdinando Casini, pubblicata sul Mattino

«L’Europa è a un bivio, e non può continuare a restare nell’immobilismo. Dopo gli attacchi dell’Isis, o la nostra integrazione fa un salto in avanti, oppure ci assumeremo la responsabilità di diventare irrilevanti»: Pier Ferdinando Casini, presidente della Commissione Esteri del Senato e docente di Geopolitica del Mediterraneo all’università Lumsa di Roma, prova a fare il punto sui tre fronti del conflitto esploso in questi giorni a Parigi e nel Mali. Militare, diplomatico e culturale.

Intanto la Francia è stata lasciata sola a combattere, proprio dall’Europa.
«La Francia ha deciso, in modo unilaterale, di partecipare ai bombardamenti in Iraq e in Siria, anche perché finora è il paese europeo che ha pagato il prezzo più alto in termini di vite umane. Ma l’Italia sta facendo la sua parte in diversi punti dello scacchiere di guerra, e abbiamo un ruolo fondamentale nella stabilizzazione della Libia».

Un obiettivo importante, ma ancora lontano.
«C’è una novità che ci fa ben sperare: il nuovo mediatore tedesco lunedì prossimo partirà proprio da Roma per sbloccare il nuovo governo nazionale che potrebbe nascere entro la settimana. I libici devono arrivarci, e presto, se non vogliono diventare la pattumiera del mondo». [Continua a leggere]

3 Commenti

Isis: ospite di Fatti e Misfatti

postato il 19 Novembre 2015

Nello spazio di approfondimento politico condotto da Paolo Liguori
Cattura

Commenti disabilitati su Isis: ospite di Fatti e Misfatti


Twitter


Connect

Facebook Fans

Hai già cliccato su “Mi piace”?

Instagram