postato il 7 Luglio 2011 | in "Economia, Interventi"

Una proposta alternativa sui titoli di Stato (ma rinunciate alla fiducia)

Sui titoli di Stato serve dimostrare responsabilità: non siamo il Partito del No

L’intervento di Pier Ferdinando Casini pubblicato su ‘Liberal’

La tassa sui depositi sui titoli è una vera e propria imposta patrimoniale regressiva che colpisce e penalizza in particolare i piccoli risparmiatori. Noi non siamo il partito del No, ci rendiamo conto della situazione economica e facciamo dunque una proposta alternativa: se proprio bisogna introdurla, lo si faccia in misura proporzionale al valore dei titoli del portafoglio escludendo dal calcolo i Bot e i Cct e introducendo una soglia di esenzione per i piccoli risparmiatori. Siamo anche preoccupati per quei due milioni di risparmiatori italiani che hanno investito piccoli importi in azioni delle grandi aziende pubbliche iniziando da Eni ed Enel e che al momento della vendita realizzeranno la perdita.
Non è comunque con queste azioni che si rilancia lo sviluppo e temiamo che non si tengano neanche i conti in ordine, infatti la previsione di incasso di otto miliardi da questa imposta, ci sembra molto sovrastimata in quanto è evidente che a questo punto i risparmiatori cercheranno strumenti di investimento alternativi. Speriamo che in Parlamento sulla manovra finanziaria possa davvero realizzarsi quel confronto aperto e positivo auspicato anche ieri dal Presidente della Repubblica, è necessario introdurre elementi di crescita e sviluppo e non si può farlo se non raggiungendo elementi di forte condivisione fra le forze politiche. Questa è una manovra che incide pesantemente sui destini del paese e sarebbe poco responsabile blindarla a colpi di fiducia.

3 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
Salvatore Valentino
Salvatore Valentino
13 anni fa

Caro Presidente Casini, premesso che per fronteggiare la crisi non si può colpire sempre e comunque chi lavora e chi risparmia (il motore dell’Italia), cosa ne pensa se, per governare il debito pubblico, si abolissero le Regioni e tutto il corollario di sprechi ed inefficenze?
La saluto cordialmente. Salvatore Valentino – Bisceglie (BT)

Stefano Tassinari
Stefano Tassinari
13 anni fa

Beh, le Regioni mi pare un pò eccessivo, ma qualche provincia…
Ci ha provato l’Idv coadiuvato dall’Udc (è storia di ieri l’altro) ma sia a destra che a sinistra dichiarano di volerle abolire e poi a larghissima maggioranza… ha votato contro. Tra il dire il fare c’è di mezzo il mare.

Stefano Tassinari
Stefano Tassinari
13 anni fa

Onorevole Casini quella sui BOT è una ladrata, ma a parte il problema specifico, è la situazione complessiva che è allo SBANDO. L’unica è un governo di transizione. Transizione. Transizione. Transizione. Transizione. Transizione. Loop.



Twitter


Connect

Facebook Fans

Hai già cliccato su “Mi piace”?

Instagram