postato il 6 Aprile 2011 | in "Economia, In evidenza, Riceviamo e pubblichiamo"

Uno sguardo di insieme alla Cassa depositi e Prestiti

In questi giorni si fa un gran parlare della possibilità per la Cassa Depositi e Prestiti di intervenire direttamente nella compagine azionaria di Parmalat e di eventuali altre società.

Premesso che questa non è una novità, in quanto la CDP ha già grosse partecipazioni in Enel, ENI, terna, Finmeccanica, le Poste italiane e così via, mi chiedo se sia necessari ol’intervento della CDP su Parmalat.

Più in generale bisogna chiedersi quale debba essere il ruolo della CDP.

Tremonti vagheggia una nuova IRI, ma al di là degli indubbi meriti che ha avuto l’IRI nell’economia italiana, dobbiamo anche ricordare i grossi problemi che ha generato la commistione di politica ed economia: le crisi bancarie del 1893 che quasi cancellarono il Banco di Roma, le crisi industriali del periodo giolittiano, e, restando ad esempi molto vicini, la gestione allegra di Tirrenia, Alitalia, e così via.

Questi sono dati di fatto, se vogliamo creare una struttura similare, dobbiamo avere chiaro in mente che a governare tale struttura non deve essere un politico o un tecnico nominato dalla politica, ma che questa nuova creatura deve avere uno scopo chiaramente di tipo economico: fare investimenti che incoraggino l’economia italiana e che generino rendimenti e ritorni. Non deve elargire denaro per mantenere in vita centri di potere politico, ma deve fornire denaro per rendere concreti progetti di sviluppo economico.

Se invece si mira ad una commistione tra politica ed economia, presto o tardi osserveremmo un contrasto insanabile tra queste due anime: tipico esempio è il contrasto che stanno vivendo le Generali, dove, notizia di oggi, Geronzi, manager che è stato criticato per “l’uso politico” che ha fatto della sua carica di guida delle Assicurazioni Generalisi è dovuto dimettere perchè gli altri consiglieri e soci di Generali non potevano più tollerare questa invasione della politica.

Tornado al ruolo della CDP, mi sorprende che si stia spingendo la CDP a intervenire in Parmalat, e non altrettanto si stia facendo per un intervento in Fondiaria SAI, società che potrebbe vedere grossi acquisti da parte dei francesi di Groupama. Per altro, Fondiaria SAI, gestita da Ligresti, sta avendo grossissimi problemi di liquidità e solidità patrimoniale, tanto che senza l’intervento pesante di Unicredit nel fornire liquidità, Ligresti avrebbe dovuto attivare le procedure di chiusura per la società.
Perchè la CDP non interviene in questo caso? Anzi, perchè la politica non parla della possibilità che Groupama, francese, entri pesantemente nell’impero di Ligresti?

Altro punto da considerare: oggi il Portogallo ha proceduto ad una asta di titoli di Stato. Avevo già parlato della possibilità di “svenarsi” per quei paesi a rischio di solvibilità, anche in relazione ad un possibile aumento dei tassi da parte della BCE, e all’epoca avevo detto che Bini Smaghi sbagliava a giustificare l’aumento dei tassi. Ebbene oggi, il Portogallo bussa alla porta del mercato dei capitali: raccoglie denaro a breve termine ma si svena. Lisbona ha emesso 455 milioni di euro in titoli di stato a 12 mesi pagando il 5,90% di interessi annui, nella precedente asta dello scorso 16 marzo, quando aveva raccolto 1 miliardo a un anno, il costo dell’operazione era stato pari al 4,33% all’anno. In appena 20 giorni, il mercato, per prestare soldi per 12 mesi al Portogallo, chiede interessi piu’ alti dell’1,57%, una vera enormità. Emessi anche 550 milioni di titoli a sei mesi a un costo elevatissimo pari al 5,11% all’anno. Cosa accadrebbe se una cosa similare avvenisse alla prossima asta di titoli di stato italiano?

E allora forse è meglio che la CDP sia pronta ad intervenire in quel caso per evitare che gli interessi pagati dallo Stato italiano vadano fuori controllo.

Come si vede i fronti sono tantissimi e a mio avviso, focalizzarsi solo su Parmalat e su una possibile rinascita dell’IRI senza un chiaro piano di intervento, è non solo velleitario, ma anche pericoloso.

Le decisioni che coinvolgono il denaro dei cittadini devono essere prese in una logica di tipo economico e non in una logica politica guardando alle scadenze elettorali.

“Riceviamo e pubblichiamo” di Mario Pezzati

1 Comment
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
trackback
13 anni fa

[…] Cassa Depositi e Prestiti, come abbiamo avuto modo di rilevare tempo fa, è un formidabile strumento nelle mani del Governo italiano, che lo sta usando per incoraggiare lo […]



Twitter


Connect

Facebook Fans

Hai già cliccato su “Mi piace”?

Instagram